Prima di tutto, è importante scegliere i semi giusti per la coltivazione dei peri. La scelta dipende dalle vostre preferenze e dalle caratteristiche del vostro terreno. Ci sono tante varietà di peri tra cui scegliere, dalle più comuni e popolari come il perino e la Williams, a quelle più rare come la Decana del Comizio. Si ottengono i semi dai frutti maturi eliminando la polpa del frutto. Scegliete i frutti più sani e maturi per ottenere semi di alta qualità.
Una volta scelti i semi, dovete preparare il terreno per la semina. I peri crescono bene in terreni ben drenati, ricchi di materia organica e con un pH tra 6,0 e 7,0. Se il terreno è troppo argilloso o ricco di acqua stagnante, potete apportare sabbia o materiale organico.
Dopo aver preparato il terreno, procedete con la semina dei semi di peri. Posizionate i semi a una profondità di almeno 2 cm e distanziati di almeno 20 cm. Coprite con terra e mantenete il terreno umido regolarmente finché non appaiono i primi germogli. Questi germogli potrebbero richiedere dai 7 ai 21 giorni per emergere.
Quando i primi germogli di peri cominciano a spuntare, è importante controllare regolarmente la pianta per evitare eventuali malattie o infestazioni di insetti. Le piante di peri sono soggette ad alcune malattie come la ruggine, il cancro batterico e l’oidio. Per evitare questi problemi è consigliabile utilizzare fertilizzanti organici e prevenire l’acqua stagnante.
Presto la pianta di peri comincerà a crescere in altezza e a sviluppare rami laterali. Finché la pianta non ha almeno 50 cm, si consiglia di posizionare una canna posta di fianco e legarla delicatamente ogni 10-15 cm. Questo aiuterà a indirizzare la crescita dell’albero e a preservarne la forma.
I peri sono piante che necessitano di molta luce solare per crescere e maturare. Posizionate la vostra pianta di peri in una posizione soleggiata e protetta dai venti forti. Quando la pianta raggiunge i 50 cm di altezza, potete cominciare ad applicare fertilizzante liquido in modo regolare.
I primi frutti potrebbero cominciare a maturare dopo circa 3-4 anni dalla semina, ma dipende dalle condizioni del terreno e dal clima. Non preoccupatevi se i primi frutti non sono molto grandi, potete aspettarvi frutti di dimensioni maggiori nei prossimi anni. I frutti di peri sono pronti per essere raccolti quando il loro colore diventa giallo o verde chiaro e la consistenza diventa morbida. Non lasciate troppo a lungo i frutti sulla pianta perché potrebbero marcire o attirare insetti.
In conclusione, la coltivazione dei peri dai semi richiede pazienza e attenzione, ma può essere molto gratificante. Seguendo questi consigli potrete avere in casa vostra un bell’albero di peri e godervi i suoi frutti deliziosi e salutari. Buona coltivazione!