Inizialmente, dovrete rimuovere il vecchio rivestimento della parete. Una volta che la parte esterna della parete è stata rimossa, sarà necessario posizionare una barriera al vapore. Ciò aiuterà a prevenire la diffusione di umidità nello spazio tra l’isolamento e la parete.
Successivamente, è necessario posizionare l’isolamento, generalmente sotto forma di lana di vetro o di polistirolo espanso. Questi materiali isolanti sono disponibili in una vasta gamma di spessori, per soddisfare le vostre esigenze. Posizionando l’isolamento tra la barriera al vapore e la superficie interna della parete, potrete assicurarvi che la parete sia ben isolata.
Una volta che l’isolamento è stato posizionato, è necessario installare una membrana di copertura. Questa dovrebbe essere di materiale impermeabile e resistente all’umidità. La membrana deve essere posizionata sopra l’isolamento, per evitare la formazione di condensa sulla superficie della parete.
Infine, è necessario posizionare un nuovo rivestimento sulla superficie della parete. Questo può essere fatto con pannelli di cartongesso, pannelli di legno o altri materiali. Se si opta per una finitura liscia, sarà necessario applicare un intonaco. Se invece optate per una finitura a grana grossa, sarà possibile applicare una vernice opaca.
Isolare una parete interna può essere un compito arduo, ma può anche essere una sfida interessante. Seguendo queste semplici istruzioni, potrete assicurarvi che la vostra parete sia ben isolata e che il comfort della vostra casa sia ottimizzato. Se non siete sicuri delle procedure da seguire, prendete in considerazione l’assunzione di un professionista, in grado di offrirvi una consulenza esperta e di realizzare un lavoro di qualità.