Esistono varie forme di citazione, ma una delle più comuni è il sistema di citazione APA (American Psychological Association). Questo sistema richiede che vengano forniti il cognome dell’autore e l’anno di pubblicazione nel testo, seguiti da una lista dettagliata delle fonti all’interno dell’elenco delle referenze.
Per citare correttamente le fonti nel corpo del testo, può essere usata la formula di base (autore, anno). Ad esempio, se sto citando un libro di William Shakespeare pubblicato nel 1597, potrei : “Secondo Shakespeare (1597), ‘Essere o non essere, questo è il problema’”. Se il nome dell’autore non viene menzionato nel testo, è necessario includerlo all’interno delle parentesi, ad esempio: “(Shakespeare, 1597)”.
Oltre alle citazioni dirette, può essere utile utilizzare anche le citazioni indirette. Queste consistono nel parafrasare le idee di un autore e fornire una citazione con il nome dell’autore e l’anno di pubblicazione. Ad esempio, se sto parafrasando un articolo scritto da John Smith nel 2020, potrei scrivere: “Secondo Smith (2020), l’importanza della citazione corretta è fondamentale nel campo accademico”.
È importante anche includere un elenco dettagliato delle fonti utilizzate all’interno del saggio, noto come elenco delle referenze. Questa parte dovrebbe essere piazzata alla fine del saggio e includere tutte le fonti citate nel testo. L’elenco delle referenze dovrebbe essere ordinato in ordine alfabetico in base al cognome dell’autore. Per un libro, l’elenco delle referenze potrebbe apparire come segue:
Smith, J. (2020). L’importanza della citazione corretta nel campo accademico. Journal of Academic Writing, 10(2), 145-163.
Shakespeare, W. (1597). Amleto. Publisher.
Per un articolo online, l’elenco delle referenze potrebbe invece apparire come segue:
Johnson, A. (2019). Le nuove tendenze nell’educazione online. Journal of Online Education, 5(1), 10-20. Recuperato da https://www.journalonlineeducation.com/article123
È importante seguire con precisione le regole di formattazione specificate dallo stile di citazione utilizzato. Ad esempio, nel sistema di citazione APA, le fonti vengono formattate con un rientro verso l’interno all’altezza della seconda riga, il titolo delle fonti viene scritto in corsivo e solo la prima lettera di ogni parola principale viene maiuscolata.
In conclusione, citare correttamente le fonti in un saggio breve o in un articolo accademico è essenziale per evitare il plagio, riconoscere il lavoro degli altri e fornire ai lettori la possibilità di consultare ulteriori informazioni. Il sistema di citazione APA offre una guida chiara su come citare correttamente le fonti nel testo e nell’elenco delle referenze. Non dimenticare mai di dare credito agli autori delle idee che hai utilizzato nel tuo lavoro e di fornire un elenco accurato delle fonti utilizzate.