In primo luogo, cercate di assicurarvi che la temperatura nella stanza sia confortevole prima di iniziare la chiusura. Se la temperatura è eccessivamente calda, assicuratevi di abbassarla.
Una volta che la temperatura è abbastanza bassa, è possibile iniziare a chiudere il termosifone” title=”Come coprire un termosifone”>termosifone. La prima cosa da fare è assicurarsi che non ci siano ostacoli nelle vicinanze del termosifone. Quindi, assicuratevi che la valvola di regolazione del flusso sia chiusa.
Spostatevi poi alla parte posteriore del termosifone. Qui troverete una leva, che è la valvola di sicurezza. È importante assicurarsi che sia chiusa per evitare perdite di calore e di acqua.
A questo punto, è possibile iniziare a chiudere la valvola principale. Per fare ciò, è necessario allentare leggermente la manopola, quindi girare la manopola in senso antiorario.
Con la valvola principale ben chiusa, è possibile passare al passaggio successivo. Se il termosifone è dotato di termostato, è necessario regolare il termostato in modo da spegnere il termosifone quando la temperatura della stanza scende sotto il livello desiderato.
Infine, è necessario disattivare il sistema di riscaldamento principale. Per fare ciò, è necessario spegnere l’interruttore generale del riscaldamento.
Chiudere un termosifone è un processo semplice ma importante per assicurare che non si sprechi energia. Se si seguono attentamente questi passaggi, si può essere certi che il termosifone sia chiuso in modo sicuro e corretto.