Passo 1: Tira le due estremità del papillon verso il centro della cravatta per allentare la chiusura.
Passo 2: Trova il nodo centrale del papillon. Questo è l’area dove la cravatta si stringe per formare il papillon. Quindi, afferra il nodo e tira leggermente verso il basso per allentare la tensione.
Passo 3: Tenendo ancora il nodo con una mano, usa l’altra mano per prendere una delle estremità del papillon. Piega l’estremità verso il centro del papillon, formando una piega a V.
Passo 4: Fai lo stesso con l’altra estremità del papillon, piegandola nella stessa direzione della prima. Assicurati che le due pieghe formino un angolo simmetrico.
Passo 5: Prendi la piega dell’estremità destra del papillon e sovrapponila alla piega dell’estremità sinistra. Assicurati che le due pieghe si toccano, facendo attenzione a non creare pieghe o rughe.
Passo 6: Tieni ferme le due pieghe con una mano e usa l’altra mano per prendere il nodo del papillon. Tiralo verso l’alto e verso il centro del papillon, stringendo le due estremità insieme.
Passo 7: Regola la larghezza del papillon a tuo piacimento, tenendolo fermo con una mano e spostando con l’altra mano le due estremità. Non stringerlo troppo o sarà scomodo, ma non allargarlo troppo o sembrerà sciatto.
Passo 8: Infine, tieni fermo il papillon con una mano e usa l’altra mano per chiudere il bottone del collo della camicia. Assicurati che il papillon sia ben centrato e che tutti i suoi dettagli, come la fibbia, siano visibili.
In conclusione, chiudere un papillon non è complicato, ma richiede un po’ di pratica. Seguendo questi semplici passaggi, potrai indossare un papillon perfettamente chiuso in pochissimo tempo. Ricorda di non stringerlo troppo e di regolarne la larghezza a tuo piacimento. In questo modo, sarai sicuro di avere un look elegante e sofisticato per qualunque occasione formale.