Per creare una ringhiera, inizia misurando la larghezza e l’altezza del balcone. Una volta misurato, sarà necessario acquistare materiali adeguati, come legno o metallo, a seconda delle preferenze. Se scegli di usare legno, assicurati di prendere una varietà resistente agli elementi come cedro, acero o teak. Se preferite il metallo, alluminio o ferro battuto sono le scelte migliori.
Una volta scelti i materiali, sarà necessario preparare il balcone per installare la ringhiera. Questo include la rimozione di eventuali oggetti o rifiuti dal balcone, la pulizia a fondo, così come la rimozione di eventuali sporgenze o bordi che possano impedire la corretta installazione della ringhiera.
Dopo aver preparato il balcone, sarà quindi necessario tagliare i pezzi della ringhiera per adattarli al balcone. Se si utilizzano materiali in metallo, si dovranno anche saldare i pezzi per renderli più resistenti. Se si usano materiali in legno, è possibile fissarli con viti in acciaio inox.
Una volta preparati e fissati i pezzi della ringhiera, sarà necessario eseguire una prova di stabilità. Per fare ciò, è consigliabile posizionare un peso sulla ringhiera e verificare che sia in grado di reggere senza cedimenti.
Infine, è necessario concludere l’installazione con una finitura. Se la ringhiera è in legno, verniciarla con una finitura resistente agli elementi è l’ideale. Se si usano materiali metallici, è meglio usare un prodotto antiruggine per assicurare che la ringhiera abbia un aspetto piacevole.
Chiudere un balcone con una ringhiera è abbastanza semplice, purché si abbia cura nella scelta dei materiali e nella preparazione del balcone. Una volta che la ringhiera è pronta, sarà possibile godere di un balcone più sicuro e più attraente per molti anni a venire.