Prima di tutto, è importante scegliere la persona giusta a cui chiedere aiuto. Deve essere qualcuno che conosciamo bene e che abbia la volontà e la capacità di aiutarci. Non ha senso chiedere un favore a qualcuno che non ci conosce bene o che non ha le competenze adatte per darci una mano.
Una volta individuata la persona giusta, è importante valutare il momento migliore per chiedere il favore. Non dobbiamo chiedere aiuto quando l’altra persona è impegnata o stressata, perché rischiamo di essere respinti o di non ricevere una risposta positiva. Cerchiamo invece un momento di tranquillità e disponibilità, in cui la nostra richiesta possa essere accolta con maggiore attenzione.
Quando siamo pronti a chiedere il favore, è importante esporre la nostra richiesta in modo chiaro e conciso. Non utilizziamo frasi troppo complicate o lunghe, ma andiamo diretti al punto, spiegando in poche parole ciò di cui abbiamo bisogno. In questo modo, l’altra persona capirà subito il nostro intento e potrà valutare se può o meno aiutarci.
Oltre alla chiarezza espositiva, è importante mostrare rispetto per l’altra persona e per il suo tempo. Non siamo gli unici ad avere bisogni e impegni, perciò cerchiamo di spiegare con gentilezza e rispetto la nostra necessità, concedendo all’altro la libertà di scegliere se e quando aiutarci. Per esempio, invece di dire “Devi per forza aiutarmi oggi”, diciamo “Sarebbe un favore enorme se potessi aiutarmi, ma capisco se non hai tempo.”
Se l’altra persona accetta il nostro favore, ringraziamo con sincerità e gratitudine. Non facciamo finta di nulla o sottovalutiamo l’importanza della sua azione, ma mostriamo il nostro apprezzamento e la nostra riconoscenza. In questo modo, la persona si sentirà valorizzata e soddisfatta per averci aiutato, e potremo consolidare il nostro rapporto con lei.
Infine, ricordiamoci che chiedere un favore non è un’azione da compiere solo quando siamo in difficoltà, ma può essere un modo per creare connessione e collaborazione con gli altri. Se sappiamo di avere competenze o risorse che possono essere utili ad una persona, offriamoci di aiutarla senza aspettare che ci chieda nulla in cambio. In questo modo, potremo creare una rete di rapporti solidi e mutui aiuto, che ci sosterrà nelle difficoltà e ci renderà più forti ed uniti come comunità.