L’ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) è un documento che sintetizza la situazione economica dei nuclei familiari che desiderano accedere a determinate prestazioni sociali, come ad esempio l’agevolazione dei ticket sanitari, l’accesso ai servizi scolastici, l’assegnazione di alloggi di edilizia popolare. Per questo motivo, molti cittadini si chiedono come fare per richiedere l’ISEE.

Innanzitutto, bisogna sapere che l’ISEE può essere richiesto presso le sedi dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale), oppure direttamente presso l’INPS. Il modulo ISEE, può essere scaricato dal sito ufficiale dell’INPS e compilato in tutte le sue parti.

A questo punto bisogna conoscere quali documenti sono necessari per la compilazione del modulo ISEE. La documentazione varia a seconda della composizione del nucleo familiare e, in generale, comprende l’attestazione dello stato di famiglia rilasciata dal comune, la dichiarazione dei redditi, la certificazione dei trattamenti previdenziali ed assistenziali, la certificazione dei redditi da lavoro dipendente e autonoma, l’attestazione di eventuali proprietà immobiliari e l’attestazione di eventuali detrazioni fiscali per familiari a carico.

Una volta raccolta la documentazione necessaria, si può procedere con la compilazione del modulo ISEE, inserendo tutti i dati richiesti. Una volta compilato, il modulo ISEE deve essere presentato all’INPS o al CAF, insieme alla documentazione prodotta.

L’INPS o il CAF provvederanno a verificare la documentazione prodotta e, una volta convalidata, rilasceranno l’ISEE entro quindici giorni dall’invio della domanda.

In conclusione, la procedura per richiedere l’ISEE è piuttosto semplice. Tuttavia, per velocizzare l’iter, è consigliabile informarsi preventivamente sui documenti necessari per presentare la domanda e, una volta raccolti, preparare con cura il modulo in modo da evitare errori.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!