Se hai uno smartphone Android o un dispositivo Google Home, avrai sicuramente accesso all’Assistente Google, l’assistente virtuale sviluppato da Google. Ma sai come sfruttarlo al meglio per effettuare chiamate telefoniche? In questa guida pratica ti spiegheremo passo dopo passo come chiamare utilizzando l’Assistente Google.

Come impostare l’Assistente Google per effettuare chiamate

Prima di poter effettuare chiamate tramite l’Assistente Google, dovrai accertarti di aver completato alcune semplici impostazioni. Ecco cosa fare:

  • Apri l’app di Google o premi il pulsante dedicato all’Assistente sul tuo dispositivo Google Home
  • Tocca l’icona del tuo profilo nell’angolo in alto a destra
  • Seleziona “Impostazioni”
  • Cerca e tocca la voce “Chiamate e Servizi di emergenza”
  • Attiva l’opzione “Consenti ad Assistente Google di effettuare e gestire chiamate” (se utilizzi Google Home, potresti dover collegarlo alla tua app Google prima di vedere questa opzione)
  • Accertati di aver abilitato i permessi per l’app di telefonia sul tuo smartphone

Come effettuare una chiamata con l’Assistente Google

Ora che hai impostato correttamente l’Assistente Google per effettuare chiamate, è il momento di provare questa funzione. Segui questi passaggi semplici per effettuare una chiamata telefonica:

  • Attiva l’Assistente Google premendo il pulsante dedicato o pronunciando la parola di attivazione (solitamente “Ok Google” o “Hey Google”)
  • Dai il comando di chiamare un contatto nella tua rubrica, ad esempio “Chiama Maria”
  • Se hai più numeri salvati per quel contatto, l’Assistente ti chiederà quale numero desideri chiamare
  • Seleziona il numero corretto, ad esempio “Casa” o “Cellulare”
  • La chiamata verrà effettuata, e sarai in grado di comunicare con il destinatario attraverso il tuo smartphone o il tuo dispositivo Google Home

Cosa fare se l’Assistente Google non effettua chiamate

Se riscontri problemi nell’effettuare chiamate con l’Assistente Google, ecco alcune possibili soluzioni:

  • Controlla di aver attivato correttamente l’opzione “Consenti ad Assistente Google di effettuare e gestire chiamate” nelle impostazioni
  • Verifica di aver abilitato i permessi per l’app di telefonia sul tuo smartphone
  • Assicurati di pronunciare chiaramente i nomi dei contatti quando li chiami
  • Riavvia il tuo dispositivo e riprova

Speriamo che questa guida pratica ti sia stata utile per apprendere come chiamare con l’Assistente Google. Ora puoi sfruttare appieno le potenzialità di questo assistente virtuale per semplificare le tue chiamate telefoniche.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!