La tolt è una andatura simile al passo, ma molto più veloce e confortevole. Si svolge in modo simile al passo, ma con il cavallo che si sposta in modo differente. Inoltre, il tolt ha un ritmo regolare, senza le solite oscillazioni del passo.
La quinta andatura, il pace, è la più veloce delle 5 andature. Consiste in un movimento diagonale dei piedi, simile all’andatura del motorino. Il pace è considerato molto confortevole, con il cavallo che si muove in modo molto fluido e senza scossoni.
Ma come si fa a cavalcare un cavallo a 5 andature? In primo luogo, è fondamentale che il cavaliere abbia una buona tecnica di equitazione. Inoltre, la connessione tra il cavallo e il cavaliere è fondamentale per cercare di cavalcare tutte le andature, in quanto il cavallo dovrà ricevere una serie di segnali precisi per poter cambiare da un’andatura all’altra.
Per cavalcare la tolt, ad esempio, il cavaliere dovrà mantenere le ginocchia apparse al cavallo, e mantenere le mani nei giusti punti per dare segnali precisi. Inoltre, il cavaliere dovrà cercare di mantenere un’andatura il più regolare possibile, evitando scossoni e oscillazioni.
Per il pace, invece, il cavaliere dovrà dare un segnale di partenza dal cavallo, indicando il momento in cui il cavallo dovrà iniziare a muoversi in questa andatura diagonale. In questo caso, il cavaliere dovrà cercare di mantenere un ritmo costante, cercando di tenere le ginocchia rilassate e le mani in prossimità delle briglie.
In definitiva, cavalcando un cavallo a 5 andature richiede molta pratica, tecnica e pazienza. Ma se si è disposti a investire tempo ed energia, le emozioni che si possono provare cavalcare un cavallo in questo modo resisteranno per sempre nella memoria del cavaliere.