La comunicazione è essenziale. Molti genitori non realizzano quanto sia importante parlare con la loro figlia adolescente. Questo non significa solo chiacchierare con lei, ma anche ascoltare con attenzione quello che ha da dire. Gli adolescenti hanno bisogno di sentirsi ascoltati e compresi, e questo è ciò che li aiuterà ad aprirsi alla comunicazione. Siate pazienti e non giudicate, cercate di capire la realtà della loro vita e dei loro problemi.
I genitori dovrebbero anche capire che gli adolescenti provano un sacco di emozioni. Non è soltanto quella che si vede nella superficie, i loro pensieri e le loro emozioni sono molto più profonde e complesse di quanto sembra. Perciò, è importante che i genitori riconoscano gli stati d’animo della loro figlia. Non è facile perché gli adolescenti possono cambiare d’umore ogni dieci minuti, ma è la capacità di comprendere queste sfumature che aiuta il rapporto tra genitore e figlia a diventare più forte.
Per capire un’adolescente figlia, i genitori devono anche essere consapevoli della pressione che gli adolescenti possono subire. Ci sono molte aspettative che sono poste sugli adolescenti da parte della società, degli amici, della scuola e della famiglia. Tutto questo può mettere in crisi gli equilibri dei giovani e spingerli a sentirsi insicuri e confusi. I genitori dovrebbero essere consapevoli di queste pressioni per poter meglio capire la situazione della loro figlia. Non dovrebbero criticare, giudicare o intralciare la sua autostima, ma bensì incoraggiare, supportare e stimolare.
Inoltre, i genitori dovrebbero staccare le etichette dai loro figli. Definire una ragazza come “zozza” o “disordinata” o “fannullona” solo perché quel giorno decide di rimanere a casa non la incoraggia a migliorare, ma peggiora le sue emozioni e compromette il rapporto con il genitore. Accettate le imperfezioni della vostra adolescente, ascoltate le sue ragioni e trovate delle soluzioni insieme, collaborando.
Infine, i genitori dovrebbero capire che gli adolescenti stanno cercando di trovare la loro strada nel mondo, e questo significa che non sempre avranno le stesse priorità dei loro genitori. Questo non significa che il loro percorso sia meno importante, ma se i genitori cercano di imporre il loro punto di vista o la loro visione, ricontraterete reazioni negative da parte della figlia adolescente. Lasciate emergere l’indipendenza e la personalità della vostra figlia, chiedete la sua opinione e rispettate i suoi desideri, in questo modo lei potrà crescere e svilupparsi come persona.
In sintesi, capire un’adolescente figlia richiede una buona dose di pazienza, comprensione e comunione. Lasciate che la vostra figlia parli, scoprite quali sono le sue emozioni e i suoi problemi, sostentela e incoraggiatela, aiutatela a sollevare le pressioni che ha sulle spalle. In questo modo, costruirete un rapporto solido che crescerà insieme alla vostra figlia. Chateauneuf disse “L’amore di una madre dura sempre, dal momento che non smette mai di pensare di sapere quello che è meglio per noi, ma quando si diventa adulti, sappiamo riconoscere le loro preoccupazioni, i loro sacrifici e la somma del loro affetto”. Questo è il rapporto che ogni genitore dovrebbe avere con la sua figlia adolescente.