Uno dei modi più semplici per capire se un sito è stato creato con WordPress è guardare l’URL. Se il sito ha un percorso “/wp-admin” nel suo URL, allora è molto probabile che quel sito sia stato realizzato con WordPress. “/wp-admin” è la directory di accesso all’area di amministrazione di WordPress, dove gli amministratori del sito possono gestire i contenuti e le impostazioni del sito.
Un altro indicatore che può aiutarti a capire se un sito è stato creato con WordPress è guardare il codice HTML. Puoi fare ciò cliccando con il tasto destro del mouse su una pagina web e selezionando “Visualizza sorgente” o “Visualizza codice sorgente” nel menu. Se il sito include i file di stile di WordPress come “wp-content/themes/*nome-tema*” o “wp-includes”, allora è molto probabile che il sito sia basato su WordPress.
Inoltre, se scorri verso il basso nel codice HTML del sito e trovi riferimenti a file JavaScript come “wp-content/plugins/*nome-plugin*” o “wp-includes/js”, è un’altra indicazione che il sito è stato realizzato con WordPress. Questi riferimenti indicano che il sito utilizza plugin o script JavaScript comuni forniti da WordPress.
Un’altra cosa da tenere d’occhio sono i tag meta nel codice HTML del sito. Se trovi tag meta come “generator” o “” seguiti da una versione numerica, è un segno sicuro che il sito è stato creato con WordPress. Questi tag meta vengono automaticamente inseriti nel codice HTML da WordPress per indicare la versione del software utilizzata per creare il sito.
Inoltre, puoi controllare se il sito ha abilitato la modalità di manutenzione. In alcuni casi, quando un sito WordPress sta subendo manutenzione o aggiornamenti, può essere abilitata una pagina speciale di manutenzione. Se vedi una pagina di manutenzione con il logo di WordPress o un messaggio di manutenzione generico, è probabile che il sito sia stato creato con WordPress.
È importante notare che questi indicatori non sono sempre infallibili, poiché è possibile che alcuni sviluppatori personalizzino il codice o modificano i file di WordPress per nascondere le tracce dell’uso della piattaforma. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, queste indicazioni sono affidabili per capire se un sito è stato realizzato con WordPress.
In conclusione, capire se un sito è stato fatto con WordPress può essere relativamente semplice se si conoscono gli indicatori giusti. Osservando attentamente l’URL, il codice HTML, i file JavaScript e i tag meta, è possibile determinare se un sito è stato creato con WordPress. Ricorda però che ci possono essere delle eccezioni a questi indicatori, quindi è sempre una buona idea confermare la presenza di WordPress contattando direttamente il proprietario del sito o utilizzando strumenti online specializzati.