Capire qual è il tipo di occhi che si possiede può essere utile per scegliere il trucco giusto, gli occhiali più adatti o semplicemente per saper valorizzare al meglio lo sguardo. Gli occhi possono essere classificati in diversi tipi principali: occhi a mandorla, occhi grandi, occhi piccoli, occhi incavati e occhi sporgenti. Ogni tipo ha le proprie caratteristiche distintive, che possono essere rilevate osservandoli attentamente.

Gli occhi a mandorla sono considerati tra i più desiderabili poiché si ritiene che siano perfettamente bilanciati e armoniosi. Sono caratterizzati da una forma leggermente allungata, con angoli esterni che si sollevano leggermente verso l’alto. La distanza tra i lati interni e esterni degli occhi è simile e la palpebra superiore ha una curva morbida. Spesso, gli occhi a mandorla sono associati ad un’immagine di eleganza e sensualità.

Gli occhi grandi sono caratterizzati da dimensioni notevoli e possono essere sia rotondi che a mandorla. Possono variare leggermente in forma e dimensione, ma in generale sono occhi wide-set con palpebre più sporgenti rispetto agli occhi a mandorla. Spesso, gli occhi grandi sono considerati molto espressivi e possono catturare facilmente l’attenzione di chi guarda.

Gli occhi piccoli sono il contrario degli occhi grandi. Hanno dimensioni ridotte e possono apparire più vicini tra di loro rispetto alle altre forme. Generalmente, le palpebre delimitano l’orlo dell’occhio, creando un aspetto più racchiuso rispetto agli occhi grandi o a mandorla. Nonostante le dimensioni ridotte, gli occhi piccoli possono comunque avere un grande potenziale di fascino e possono essere valorizzati con il trucco o con delle tecniche specifiche.

Gli occhi incavati sono caratterizzati da una posizione più profonda rispetto alla norma, in cui le palpebre sembrano “rientrare” all’interno dell’orbita oculare. Queste persone possono spesso avere occhiaie pronunciate o una zona sottostante l’occhio che sembra più sottile. Per valorizzare gli occhi incavati si consiglia di utilizzare il trucco in modo strategico, con l’obiettivo di illuminare la zona dell’occhio.

Gli occhi sporgenti, al contrario degli occhi incavati, sembrano fuoriuscire dalla normale posizione delle orbite oculari. Questo può creare un aspetto più ampio o protuberante degli occhi. Gli occhi sporgenti possono catturare facilmente l’attenzione, ma possono anche sembrare stanchi o affaticati se non valorizzati correttamente con il trucco.

Capire il tipo di occhi che si possiede è solo il primo passo per imparare a valorizzarli al meglio. Una volta identificato il proprio tipo, si possono sperimentare diverse tecniche di trucco per accentuare le caratteristiche positive e creare look che valorizzino lo sguardo. Oltre al trucco, si possono anche prendere in considerazione i tagli di capelli o gli occhiali da scegliere, in modo da creare una sinergia con la forma degli occhi e del viso.

In conclusione, capire qual è il tipo di occhi che si possiede permette di adottare le giuste strategie per valorizzarli al meglio. Gli occhi a mandorla, gli occhi grandi, gli occhi piccoli, gli occhi incavati e gli occhi sporgenti hanno tutti le proprie caratteristiche uniche che meritano di essere apprezzate. Non solo il trucco, ma anche i tagli di capelli e gli occhiali possono contribuire ad evidenziare la bellezza del nostro sguardo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!