Prima di tutto, è importante considerare l’etichetta del liquore. La maggior parte delle bottiglie di liquore reca l’anno di produzione sull’etichetta, quindi controllare l’etichetta è un buon posto per iniziare. Se c’è una data sull’etichetta, è probabile che sia l’anno in cui è stato prodotto il liquore.
Inoltre, le etichette dei liquori possono contenere altre informazioni che possono fornire indizi sulla data di produzione. Molte etichette recano un numero di lotto, che solitamente indica la data di produzione. Se un numero di lotto è presente sull’etichetta, solitamente esiste una cronologia di produzione correlata.
Se non c’è nessuna data sull’etichetta, è possibile che il liquore sia troppo vecchio o che sia stato prodotto da un produttore che non riportava le date sulle etichette. In questo caso, è possibile fare affidamento sull’aspetto del liquore. Se il liquore è molto scuro o ha un sapore diverso dal solito, è probabile che sia di un’annata più antica.
Un altro modo per determinare l’età di un liquore è quello di verificare le informazioni produttore. La maggior parte dei produttori di liquori ha un sito Web che riporta le date di produzione dei diversi liquori. Se un produttore ha una storia di produzione documentata, è possibile risalire alla data di produzione di un determinato liquore.
Infine, è possibile anche contattare direttamente il produttore per ottenere informazioni più dettagliate sulla data di produzione di un particolare liquore. Molte aziende hanno un servizio clienti dedicato che può fornire informazioni specifiche su una determinata annata.
In sintesi, capire di che anno è un liquore non è sempre facile. Controllare l’etichetta, verificare le informazioni produttore e contattare direttamente il produttore sono tutti modi per determinare l’annata di un determinato liquore.