I requisiti essenziali
Prima di candidarti per diventare un navigatore, è importante soddisfare alcuni requisiti essenziali. Questi possono variare a seconda del paese e delle compagnie di navigazione, ma in generale i requisiti fondamentali includono:
- Avere almeno 18 anni;
- Avere una buona vista e un’ottima forma fisica;
- Avere completato il corso di formazione di base per navigatori;
- Possedere i documenti e le certificazioni necessarie (come il certificato di abilitazione al comando di navi, il brevetto di radioamatore, ecc.).
La formazione e le qualifiche richieste
Per diventare un navigatore professionista, è necessario seguire una formazione adeguata e ottenere le qualifiche richieste. Questo può includere l’iscrizione a un istituto nautico o ad un’università che offre programmi di formazione nel settore marittimo.
Alcune delle qualifiche richieste per diventare un navigatore includono:
- Certificato di competenze di base per il personale di coperta;
- Certificato di competenze avanzate per il personale di coperta;
- Corso di addestramento al salvataggio e antincendio;
- Certificato di salute marittima;
- Corso di formazione sulle tecniche di sopravvivenza in mare;
- Corso di formazione sulle norme di sicurezza marittima.
Procedura di candidatura
Una volta soddisfatti i requisiti e acquisite le qualifiche necessarie, puoi procedere a candidarti per diventare un navigatore. Di seguito sono indicate le procedure generali di candidatura:
- Ricerca sulle opportunità lavorative: cerca le compagnie di navigazione o gli enti marittimi che stanno assumendo navigatori e invia loro la tua candidatura.
- Crea un CV: prepara un CV professionale, evidenziando le tue esperienze, le tue qualifiche e le tue competenze. Assicurati di includere tutte le certificazioni marittime pertinenti.
- Invia la tua candidatura: invia la tua candidatura, insieme a una lettera di presentazione, alle compagnie di navigazione interessate.
- Preparati per le interviste: se la tua candidatura viene selezionata, potresti essere invitato a partecipare a un’intervista. Preparati per l’intervista conoscendo l’azienda e dimostrando la tua motivazione e la tua conoscenza del settore marittimo.
- Accettazione e formazione: se superi con successo il processo di selezione, potresti ricevere un’offerta di lavoro dalla compagnia di navigazione. In caso di accettazione, dovrai seguire un periodo di formazione aggiuntivo per adattarti alle esigenze della compagnia.
Seguendo questi passaggi e dimostrando la tua determinazione e dedizione, potrai candidarti per diventare un navigatore e realizzare il tuo sogno di navigare per professione. Buona fortuna nel tuo percorso marittimo!