Come cancellare la cronologia delle ricerche su Facebook

Nel corso degli anni, Facebook è diventato uno strumento sempre più utilizzato per connetterci con gli amici, per scoprire notizie e per cercare informazioni su vari argomenti. Attraverso il motore di ricerca di Facebook, è possibile trovare post, pagine, foto e video collegati a ciò che stiamo cercando. Tuttavia, questo significa che Facebook tiene traccia delle ricerche che facciamo, creando così una cronologia delle nostre attività di ricerca. Se desideri mantenere la tua privacy e cancellare la cronologia delle ricerche su Facebook, segui questi semplici passaggi.

Per iniziare, apri l’app di Facebook sul tuo dispositivo mobile o visita il sito web di Facebook sul tuo browser di scelta. Accedi al tuo account Facebook inserendo le tue credenziali di accesso.

Una volta effettuato l’accesso, fai clic sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso nell’angolo in alto a destra. Si aprirà un menu a tendina, cerca e fai clic su “Impostazioni”.

Nella pagina delle impostazioni, scorri verso il basso fino a trovare la sezione “Attività fuori da Facebook”. Fai clic su “Attività fuori da Facebook” per continuare.

In questa sezione, troverai tutte le attività di ricerca che hai effettuato su Facebook. Per cancellare la cronologia delle ricerche, fai clic su “Cancella cronologia”. Verrà visualizzata una finestra di conferma, clicca su “Cancella cronologia” per confermare l’operazione. Tieni presente che una volta cancellata la cronologia delle ricerche, non sarà più possibile recuperarla.

Oltre a cancellare la cronologia delle ricerche, puoi anche disattivare la funzione che salvare le tue ricerche in futuro. Per farlo, vai oltre il pulsante “Cancella cronologia” e fai clic su “Gestisci attività futura”. Si aprirà una nuova finestra, fai clic su “Gestisci cronologia” e quindi su “Modifica”. Scegli l’opzione “Disattiva” e conferma l’operazione. In questo modo, Facebook smetterà di salvare le tue ricerche future.

Se preferisci eliminare solo alcune ricerche specifiche, invece di cancellare l’intera cronologia, puoi farlo selezionando l’opzione “Altro” accanto alla ricerca che desideri rimuovere. Quindi, fai clic su “Rimuovi”. L’elemento selezionato verrà cancellato dalla cronologia delle ricerche.

Se utilizzi Facebook su un computer, il processo per cancellare la cronologia delle ricerche è simile. Dopo aver effettuato l’accesso al tuo account e cliccato sull’icona a forma di freccia rivolta verso il basso, seleziona “Impostazioni e privacy” dal menu a tendina. Quindi, seleziona “Impostazioni” e vai alla sezione “Attività fuori da Facebook”. A questo punto, puoi seguire gli stessi passaggi descritti in precedenza per cancellare o gestire la cronologia delle ricerche.

Cancellare la cronologia delle ricerche su Facebook è un modo semplice per mantenere la tua privacy e proteggere le tue informazioni personali. Segui gli step descritti sopra e sarai in grado di prendere il controllo sulla tua cronologia di ricerca su Facebook.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!