Innanzitutto, è importante capire che molte applicazioni si inseriscono automaticamente nella lista delle app avviate all’avvio senza che noi ne siamo consapevoli. Questo può accadere quando installiamo un nuovo programma che ha questa opzione attivata di default, oppure quando scarichiamo aggiornamenti o driver per il nostro sistema operativo.
Per identificare le app che si aprono automaticamente all’avvio, è possibile seguire alcuni semplici passaggi. Nel sistema operativo Windows, ad esempio, è sufficiente aprire il Task Manager (Ctrl + Shift + Esc) e andare nella scheda “Avvio”. Qui potremo visualizzare una lista delle applicazioni che si avviano automaticamente con il sistema, insieme al loro impatto sulle risorse del computer.
Selezionando un’applicazione dalla lista e facendo clic sul pulsante “Disabilita”, saremo in grado di impedire che quella specifica applicazione si avvii all’accensione del computer la volta successiva. È importante però prestare attenzione alle app che si sta disattivando, in quanto alcune di esse potrebbero avere un ruolo critico per il corretto funzionamento del sistema operativo.
Un altro metodo molto efficace per gestire le app che si aprono automaticamente all’avvio sul sistema operativo macOS è utilizzare le Preferenze di Sistema. Basta fare clic sul logo Apple in alto a sinistra dello schermo, selezionare “Preferenze di Sistema” e quindi scegliere “Utenti e gruppi”. Nella scheda “Accesso”, troveremo una lista delle app che si avviano durante l’accesso all’account, e sarà sufficiente selezionarle e fare clic sul pulsante “-” per eliminarle dalla lista.
Anche i dispositivi mobili, come smartphone e tablet, permettono di gestire le app che si aprono automaticamente all’avvio. Se possediamo un dispositivo Android, ad esempio, basta andare nelle impostazioni, aprire l’applicazione “App Manager” o “Applicazioni” e selezionare la scheda “Avvio”. Qui potremo visualizzare tutte le app che si aprono automaticamente e scegliere se disattivarle o meno.
Nel mondo Apple, invece, basta andare nelle impostazioni, selezionare la voce “Generali” e poi “App in background”. Qui potremo visualizzare le app aperte in background e disabilitarle manualmente, impedendo loro di aprirsi automaticamente all’avvio del dispositivo.
In conclusione, cambiare le app che si aprono automaticamente all’avvio del nostro computer o dispositivo mobile è un ottimo modo per migliorare la nostra esperienza di utilizzo, evitando che il sistema si rallenti o che si crei confusione. Seguendo pochi e semplici passaggi, possiamo disattivare le app che non necessitiamo e avere un controllo maggiore su come il nostro dispositivo si comporta all’accensione.