Le pipette sono uno degli strumenti fondamentali nel laboratorio. Ma, per ottenere risultati accurati e ripetibili, è importante assicurarsi che la pipetta sia calibrata correttamente. Nell’articolo di oggi, vediamo come calibrare una pipetta in semplici passaggi.

In primo luogo, è importante selezionare il volume giusto della pipetta. Ci sono diversi tipi di pipette disponibili, dalle micro-pipette che misurano microlitri fino alle pipette più grandi che possono contenere più di 100 ml di liquido. Una volta selezionata la pipetta, è necessario assicurarsi che sia pulita e asciutta. Questo aiuterà ad evitare contaminazioni e assicurarsi di ottenere risultati precisi.

Per calibrare una pipetta, è possibile utilizzare diversi metodi. Uno dei metodi più comuni è l’utilizzo di una bilancia di precisione, una sostanza di riferimento e una provetta graduata o una piastra di Petri. Lavorare in modo asettico, assicurandosi che non vi siano contaminazioni esterne. I campioni dovrebbero essere preparati con soluzioni standardizzate, la cui concentrazione è stata verificata.

Inizia pesando un campione di riferimento e annotare il peso esatto sulla tua bilancia. Successivamente, prendere la pipetta e impostare il volume appropriato per il campione che stai lavorando. Aspira il campione nella pipetta e depositarlo sulla provetta graduata o sulla piastra di Petri. Pesare nuovamente la pipetta ora vuota e denota il peso esatto su un registro.

In seguito, inserire una pipetta vuota in acqua e premerla completamente. Riempila di acqua e springe rapidamente l’acqua sulla piastra di Petri o sulla provetta graduata. Usa di nuovo la bilancia di precisione e determina il peso esatto della pipetta completamente riempita. Annota entrambi i valori di peso nella pietra di Petri.

Per calcolare l’accuratezza della pipetta, puoi utilizzare la seguente formula: Erroro percentuale = [(Peso campione – Peso pipetta completamente riempita) / Volume di aspirazione] x 100

Il valore risultante dovrebbe essere tra il 2% e il 3%. Se il risultato è al di fuori di questo intervallo, la pipetta potrebbe dover essere regolata o sostituita.

Per regolare la pipetta, ci sono ingranaggi di regolazione che possono essere utilizzati. Prima di iniziare la regolazione, assicurati che la pipetta sia pulita e asciutta. Quindi, utilizza una siringa di plastica a punta fine e aspirate lentamente acqua distillata nella pipetta. Azionare la pipetta a volume massimo e ruotare l’ingranaggio fino a quando non si ottiene il volume desiderato. Quindi, svuotare la pipetta e ripetere la procedura di calibrazione per confermare che la pipetta ora fornisce volumi accurati.

Insomma, la calibrazione della pipetta è un passaggio critico nel lavoro del laboratorio. Una pipetta ben calibrata garantisce misurazioni precise e riproducibili, che sono essenziali per ottenere risultati scientifici accurati. Con questi semplici passaggi, è possibile calibrare una pipetta e assicurarsi di ottenere risultati affidabili.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!