Il primo passo per calibrare la bussola su Google Maps su un iPhone o un iPad è individuare la funzione di calibrazione. Dopo aver avviato l’app di Google Maps, tieni premuto il dito sulla schermata di visualizzazione della mappa fino a quando non vedi apparire una bolla di livello blu. Ciò indica che la funzione di calibrazione è stata attivata e la bussola è pronta per essere calibrata.
A questo punto, è importante tenere l’iPhone o l’iPad perfettamente orizzontale e ruotarlo di 360 gradi in modo da far eseguire alla bussola una scansione completa dell’ambiente circostante. In questo modo, la bussola può acquisire tutte le informazioni necessarie sul campo magnetico dell’area in cui ci si trova e adeguarsi di conseguenza.
In alcuni casi, potrebbe esserci la necessità di ripetere più volte questa operazione di calibrazione per assicurarsi che la bussola funzioni correttamente in tutte le condizioni.
È importante anche ricordare che la bussola su Google Maps può essere influenzata da altri fattori, come i campi elettromagnetici emessi da oggetti metallici. Se si utilizza la bussola in presenza di oggetti metallici o vicino a strutture ad alto contenuto di ferro, potrebbe essere necessario eseguire la calibrazione più volte per assicurarsi di avere la migliore precisione possibile.
Se si incontrano ancora difficoltà nella localizzazione sulla mappa di Google Maps, è consigliabile anche effettuare una taratura generale del dispositivo. Per fare ciò, è sufficiente andare nelle Impostazioni del telefono o del tablet, selezionare “Privacy” e quindi “Localizzazione”. Da lì, seleziona “Servizi di localizzazione” e “Google Maps” e abilita l’opzione “Sempre”. Questo consentirà a Google Maps di accedere alle informazioni sulla posizione del dispositivo in ogni momento, garantendo un funzionamento più preciso e affidabile della bussola integrata.
In conclusione, la calibrazione della bussola su Google Maps utilizzando un iPhone o un iPad può essere un processo semplice, ma è importante eseguirlo correttamente per ottenere informazioni precise sulla posizione e seguire le indicazioni stradali correttamente. Anche se a volte può essere necessario ripetere il processo di calibrazione più volte per ottenere risultati ottimali, una volta calibrata correttamente, la bussola renderà l’utilizzo di Google Maps un’esperienza molto più piacevole e affidabile.