Iniziamo col dire che il modo più semplice per calcolare la variazione percentuale è quello di sottrarre il valore originale (V1) da quello attuale (V2) e dividere il risultato per il valore originale (V1). La formula da usare è la seguente: (V2 – V1) / V1 x 100%. Una volta calcolata la variazione percentuale, è sufficiente aggiungere o sottrarre il 100% a seconda che la variazione sia positiva o negativa.
Ad esempio, supponiamo che tu stia esaminando l’andamento del prezzo di un prodotto. Il prezzo originale è di $100 e l’attuale è di $120. La variazione percentuale è quindi (120 – 100) / 100 x 100% = 20%. Aggiungendo il 100% al risultato si ottiene una variazione percentuale del 120%, ovvero il prodotto è aumentato di $20.
Inoltre, è possibile calcolare anche la variazione percentuale quando si hanno a disposizione solo due dati. In questo caso, la formula da usare è la seguente: (V2 – V1) / V1 x 100%. Ad esempio, se vogliamo calcolare la variazione percentuale tra $50 e $100, la formula da usare è la seguente: (100 – 50) / 50 x 100% = 100%. Il prodotto è quindi aumentato del 100%.
Calcolare la variazione percentuale tra due valori è un modo semplice ed efficace per monitorare l’andamento dei dati nel tempo. Ti consentirà di comprendere meglio le tendenze in atto e prendere decisioni più informate in base ai risultati ottenuti.