In primo luogo, è importante l’anello in maniera corretta. Se si possiede già un anello, è possibile misurarlo con un calibro, segnando la misura con una matita. In alternativa, si può ottenere la misura dal punto di vista della circonferenza utilizzando una cordicella e un righello. Bisogna legare la cordicella al dito, in modo che sia ben aderente, e misurare la lunghezza con il righello.
Una volta misurata la circonferenza, è possibile calcolare la misura del anello. Per calcolare la misura esatta, è possibile usare una tabella di conversione o un calcolatore di misure. La maggior parte dei calcolatori di misure online consente di inserire la circonferenza in millimetri o pollici e ottenere la misura dell’anello in base alla tabella internazionale.
Se si conoscono già le misure standard, è possibile calcolare la misura dell’anello in modo più semplice. La misura internazionale dell’anello è espressa in millimetri e corrisponde al diametro interno dell’anello. La misura è espressa come un numero, seguito da una lettera. Ad esempio, un anello con misura 50 corrisponde a un diametro interno di 15,7 mm.
Tuttavia, se si desidera un anello di dimensioni particolari, è possibile farlo realizzare su misura da un artigiano. In questo caso, è possibile fornire misure esatte in millimetri, che verranno riportate sull’anello.
In conclusione, calcolare la misura di un anello non è difficile se si usano strumenti di misurazione e tabelle di conversione o calcolatori di misure. Una volta ottenuta la misura, è possibile acquistare un anello con le dimensioni corrette online o farlo realizzare su misura da un artigiano.