Il modo più semplice per misurare la percentuale di grasso corporeo è quello di eseguire un’impugnatura cutanea. In questo metodo, una persona misura l’altezza e il peso e quindi usa una tabella speciale per calcolare la percentuale di grasso corporeo. Un’impugnatura cutanea è un buon modo per ottenere una stima approssimativa, ma non è molto accurata.
Un’altra opzione è quella di calcolare l’indice di massa corporea (BMI). Questo metodo è abbastanza facile da eseguire e richiede solo di conoscere l’altezza e il peso. Il BMI è una misura della massa corporea in relazione all’altezza. Mentre questo metodo fornisce una buona indicazione della percentuale di grasso corporeo, non è molto accurato.
Se si desidera una misurazione più accurata, è necessario usare metodi più avanzati. Una tecnica comune è la bioimpedenza, che misura la resistenza dei tessuti alla corrente elettrica. Può essere eseguita in una clinica o in un ospedale e fornisce una misurazione molto accurata. Un’altra tecnica è la plicometria, che misura le pliche cutanee per determinare la percentuale di grasso corporeo. La plicometria è un po ‘più complicata e richiede l’aiuto di un professionista.
Infine, c’è il calcolo del grasso corporeo con l’ecografia, che fornisce una misurazione molto accurata. L’ecografia può essere eseguita in una clinica o in un ospedale e fornisce una lettura molto accurata. Tuttavia, può essere costoso e richiede più tempo.
Indipendentemente dal metodo scelto, tutti i risultati devono essere interpretati con cautela. La misurazione del grasso corporeo è solo una parte di un quadro più ampio dello stato di salute generale. Anche se una lettura può mostrare una percentuale di grasso corporeo elevata, ciò non significa necessariamente che una persona sia in sovrappeso o obesa. Una persona può essere in buona salute anche con una percentuale di grasso corporeo elevata. La cosa più importante è quella di prendersi cura di se stessi e di mangiare sano.