Per calcolare la current ratio, è necessario dividere gli asset correnti dell’azienda per i suoi passivi correnti. Gli asset correnti includono contanti, conti bancari, investimenti a breve termine, crediti maturati (ovvero i soldi che i clienti devono all’azienda), scorte e altre attività che possono essere facilmente convertite in denaro entro un anno. I passivi correnti, invece, comprendono debiti a breve termine, imposte da pagare, salari e stipendi dovuti, conti in sospeso e altre passività che devono essere pagate entro un anno.
La formula per calcolare la current ratio, pertanto, è la seguente:
Current Ratio = Asset Correnti / Passivi Correnti
Ad esempio, se un’azienda ha un totale di 100.000 euro di asset correnti e 50.000 euro di passivi correnti, la current ratio sarebbe 2:1 (ovvero il rapporto tra asset e passivi è di 2 a 1).
Una current ratio ideale varia a seconda dell’industria e della dimensione dell’azienda. Tuttavia, una current ratio superiore a 1 indica che l’azienda ha abbastanza asset correnti da coprire i suoi passivi correnti, il che significa che è in grado di pagare le sue obbligazioni a breve termine senza dover ricorrere a finanziamenti esterni. Una current ratio inferiore a 1, invece, indica che l’azienda ha più passivi correnti rispetto ai suoi asset correnti e potrebbe avere difficoltà a pagare i suoi debiti a breve termine.
È importante notare che la current ratio da sola non è sufficiente per valutare la salute finanziaria di un’azienda. È necessario analizzare anche altri indicatori finanziari, come il cash flow, il margine di profitto, il tasso di turnover degli asset e l’indebitamento complessivo.
Inoltre, la current ratio può essere influenzata da varie circostanze, come l’andamento del mercato, l’espansione dell’azienda, la gestione del credito e la politica di finanziamento. Ad esempio, un’azienda che ha un forte aumento delle vendite potrebbe dover acquistare più inventario per soddisfare la domanda, il che potrebbe aumentare i suoi passivi correnti e abbassare la sua current ratio.
In conclusione, la current ratio è un indicatore di liquidità fondamentale che aiuta a valutare la capacità di un’azienda di far fronte alle sue obbligazioni a breve termine. Calcolare la current ratio è semplice, ma è importante analizzarla insieme ad altri indicatori finanziari e considerare le circostanze specifiche dell’azienda per ottenere una panoramica completa della sua salute finanziaria.