Per calcolare il terzo quartile di una distribuzione, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali. In primo luogo, bisogna ordinare i dati dalla più bassa alla più alta misura. In secondo luogo, bisogna calcolare la posizione del valore che corrisponde al 75% dell’insieme totale dei dati. Infine, una volta identificata la posizione corretta, il valore che la rappresenta sarà il terzo quartile.
Ecco un esempio pratico di come calcolare il terzo quartile di un datase:
Supponiamo di avere i seguenti dati relativi ai guadagni dei dipendenti di un’azienda:
– 1500 EUR
– 2000 EUR
– 2500 EUR
– 3000 EUR
– 3500 EUR
– 4000 EUR
– 4500 EUR
– 5000 EUR
Per calcolare il terzo quartile, dobbiamo ordinare i dati dal più basso al più alto:
– 1500 EUR
– 2000 EUR
– 2500 EUR
– 3000 EUR
– 3500 EUR
– 4000 EUR
– 4500 EUR
– 5000 EUR
Il nostro compito è ora individuare la posizione che corrisponde al 75% dell’insieme delle misure, ovvero al valore che separa il 75% delle misure dall’alto 25% delle misure totali. Per farlo, dobbiamo usare la seguente formula:
Posizione = (75 / 100) x (n + 1)
Dove “n” rappresenta il numero totale di misure. In questo caso, abbiamo 8 misure, quindi:
Posizione = (75 / 100) x (8 + 1) = 6,75
Il risultato ottenuto ci indica che il valore del terzo quartile sarà compreso tra il sesto e il settimo valore della nostra distribuzione. Per identificare il valore esatto, possiamo usar un calcolatore online o la seguente formula:
Terzo quartile = valore in posizione (n / 4) x 3
In questo caso, avremo:
Terzo quartile = valore in posizione (8 / 4) x 3 = valore in posizione 2 x 3 = valore in posizione 6 = 4000 EUR
Il terzo quartile della nostra distribuzione è quindi di 4000 EUR. Ciò significa che il 75% dei dipendenti dell’azienda guadagna meno di 4000 EUR, mentre il restante 25% guadagna di più.
In conclusione, il calcolo del terzo quartile può risultare molto utile per le analisi statistiche, in quanto permette di analizzare la distribuzione di un determinato insieme di dati e di identificare il valore centrale della distribuzione. La sua determinazione, sebbene possa sembrare complicata, può essere eseguita facilmente seguendo i passaggi sopra esposti.