Il primo passo per calcolare il ricavo marginale è determinare il prezzo del prodotto. Idealmente, questo prezzo dovrebbe essere stabilito in base al valore che il prodotto offre ai clienti e alla concorrenza presente sul mercato.
Una volta determinato il prezzo del prodotto, è necessario conoscere il costo variabile marginale, ovvero il costo aggiuntivo associato alla produzione di un’unità del prodotto. Questi costi possono includere i costi di materie prime, il costo della forza lavoro e tutti gli altri costi direttamente collegati alla produzione.
Una volta determinati il prezzo del prodotto e i costi variabili marginali associati alla produzione di un’unità del prodotto, è possibile utilizzarlo per calcolare il ricavo marginale.
Per esempio, supponiamo che un’azienda venda un prodotto a 40 euro e i costi variabili marginali associati alla produzione di un’unità del prodotto siano di 15 euro. Se l’azienda decidesse di produrre un’unità aggiuntiva del prodotto, genererebbe un ricavo marginale di 25 euro (ovvero 40 euro di prezzo meno 15 euro di costi variabili marginali).
Ovviamente, il calcolo del ricavo marginale può diventare molto più complesso a seconda delle specifiche circostanze dell’azienda in questione. Tuttavia, la formula di base è sempre la stessa: il ricavo marginale è uguale al prezzo del prodotto meno i costi variabili marginali.
Quando un’azienda sa quanto è il suo ricavo marginale, può utilizzarlo come guida per prendere decisioni informate sulle variazioni di produzione e sui prezzi. Ad esempio, se la situazione del mercato suggerisce che l’azienda sta perdendo quote di mercato, potrebbe decidere di abbassare il prezzo del prodotto in modo da aumentare le vendite e compensare questo calo di prezzo con un aumento del volume di vendite.
Oppure, se la redditività del prodotto è molto alta, l’azienda potrebbe decidere di aumentare il prezzo del prodotto o di produrre una quantità maggiore del prodotto per ottenere un maggiore ricavo marginale e quindi un maggiore profitto.
In sintesi, il ricavo marginale è una metrica critica per qualsiasi azienda che desideri massimizzare i profitti e rimanere competitiva sul mercato. Utilizzando il calcolo corretto, le aziende possono prendere decisioni informate sui prezzi e sul volume di produzione, il che può portare a guadagni incrementali che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento di un’azienda.