Il flusso di cassa scontato può essere utilizzato per determinare se un investimento è redditizio o meno, analizzando la relazione tra l’importo dell’investimento e il suo potenziale ritorno. Il calcolo del flusso di cassa scontato è fondamentale se si desidera conoscere il valore reale di un’opportunità di investimento. In questo articolo, esploreremo come calcolare il flusso di cassa scontato.
Il primo passo per calcolare il flusso di cassa scontato è la stima dei flussi di cassa futuri dell’investimento. Questi possono essere determinati analizzando la pianificazione finanziaria dell’attività o dell’investimento. Per esempio, se si sta valutando l’acquisto di una proprietà immobiliare, si possono stime i flussi di cassa futuri in base ai costi di affitto della proprietà stessa.
Una volta che si hanno i flussi di cassa futuri, il successivo passo è quello di scontarli al presente. Ciò significa che si deve prestare attenzione al valore temporale del denaro, riconoscendo che il denaro ricevuto oggi vale più di quello ricevuto domani.
I tassi di sconto vengono utilizzati per calcolare il valore attuale netto del flusso di cassa. Il tasso di sconto è un tasso di rendimento richiesto dall’investitore per investire il proprio denaro.
Il tasso di sconto viene utilizzato come fattore di sconto per ridurre il valore del flusso di cassa futuro all’attuale. Se il tasso di sconto è del 10%, si dovrà moltiplicare il flusso di cassa futuro per un fattore di sconto del 0,91 per calcolare il valore attuale netto del flusso di cassa futuro.
Ci sono diversi tipi di metodi di sconto, come il metodo DCF (discounted cash flow) e il metodo NPV (net present value). Il metodo DCF calcola il valore presente netto a partire dal flusso di cassa futuro, mentre il metodo NPV somma il valore presente netto dei flussi di cassa insieme.
Un’altra considerazione importante quando si calcola il flusso di cassa scontato è la scelta del tasso di sconto. Questo tasso di sconto deve essere basato sulla rischiosità dell’investimento e sui tassi di interesse di mercato correnti. Se l’investimento è ad alto rischio, il tasso di sconto del 15% potrebbe essere appropriato, mentre per investimenti a basso rischio il tasso di sconto potrebbe essere del 7%.
In sintesi, il flusso di cassa scontato è un importante strumento di valutazione degli investimenti. Per calcolare il flusso di cassa scontato, è necessario stimare i flussi di cassa futuri dell’investimento, applicare un tasso di sconto e scontare i flussi di cassa futuri al periodo presente. Infine, occorre scegliere un tasso di sconto appropriato che tenga conto della rischiosità dell’investimento e dei tassi di interesse di mercato correnti. Con questo metodo, gli investitori possono valutare in maniera più accurata l’opportunità degli investimenti e prendere decisioni informate che aumentino il proprio rendimento.