Prima di tutto, è importante sottolineare che quando diciamo “caduta” delle stelle, non intendiamo letteralmente che esse precipitano come se fossero pietre dal cielo. In realtà, le stelle non cadono affatto. Quello che vediamo nel cielo notturno è solo un effetto ottico e non un vero e proprio movimento fisico delle stelle.
Il fenomeno delle “stelle cadenti” è in realtà causato dai frammenti di polvere e piccoli detriti spaziali che entrano nell’atmosfera terrestre. Questi detriti sono chiamati meteoroidi e sono composti principalmente da roccia e metallo derivanti da asteroidi o comete.
Quando un meteoroide entra nell’atmosfera terrestre a una velocità elevata, viene riscaldato dall’attrito con l’aria circostante. Questo riscaldamento causa una bruciatura del meteoroide, che produce la famosa “stella cadente”. La luce che vediamo è in realtà il meteoroide che brucia, mentre lascia dietro di sé una scia luminosa. Questo fenomeno è noto come meteorite.
La particolare luminosità delle stelle cadenti è dovuta alla velocità con cui il meteoroide attraversa l’atmosfera. In media, essi viaggiano a una velocità di circa 70.000 chilometri all’ora. Tale velocità produce un grande calore che causa il riscaldamento e la bruciatura del meteoroide stesso.
La meteora, o stella cadente, ha una durata molto breve, di solito solo pochi secondi. Ma può essere spettacolare da vedere. In alcune circostanze eccezionali, come le cosiddette “piogge di meteoriti”, è possibile osservare molti meteore in una sola notte. Questi eventi si verificano quando la Terra passa attraverso una nube di detriti spaziali lasciati da una cometa o da un asteroide.
Per osservare una stella cadente, è consigliabile trovare un luogo buio, lontano dalle luci della città, in cui poter godere appieno dello spettacolo. È anche consigliabile osservare le stelle cadenti durante le cosiddette “piogge di meteoriti”, che sono previste in determinati periodi dell’anno.
Le stelle cadenti sono per lo più innocue. Data la loro dimensione ridotta, si consumano completamente nell’atmosfera prima di raggiungere la superficie terrestre. Solo i meteoreoidi più sono in grado di sopravvivere alla discesa attraverso l’atmosfera e raggiungere il suolo come meteoriti.
In conclusione, le stelle cadenti sono uno spettacolo meraviglioso che si verifica nel nostro cielo notturno. Essi sono causati dai detriti spaziali che entrano nell’atmosfera terrestre e bruciano a causa del calore generato dall’attrito. Questo produce una luce luminosa che chiamiamo “stella cadente”. Anche se non è un vero e proprio movimento delle stelle, le stelle cadenti ci offrono un’esperienza straordinaria e affascinante.