Iniziamo con i sistemi operativi più comuni. Nel caso di Windows 10, Microsoft ha reso difficile completamente gli aggiornamenti automatici. Il motivo di questa decisione è quello di garantire che tutti gli utenti siano sempre protetti dalle più recenti patch di sicurezza. Tuttavia, ci sono alcune opzioni che puoi sfruttare.
La prima consiste nell’utilizzare la connessione a rete come “connessione limitata” per il tuo . Questo farà sì che Windows 10 riduca al minimo gli aggiornamenti automatici e cerchi di non utilizzare la tua connessione internet per scaricare gli aggiornamenti.
Un’altra possibilità è quella di modificare le impostazioni del Servizio Windows Update. Apri il menu Start e digita “Servizi”. Quindi, cerca “Windows Update” e aprilo. Qui, puoi modificare lo stato del servizio in “Arrestato” o “Disabilitato”. Tieni presente che disabilitare questo servizio potrebbe avere conseguenze sulla sicurezza del tuo sistema, quindi procedi con cautela.
Se hai un Mac con macOS, puoi bloccare gli aggiornamenti automatici andando in “Preferenze di Sistema” e selezionando “Aggiornamento Software”. Deseleziona l’opzione “Mantieni il software del mio Mac aggiornato automaticamente” per disabilitare gli aggiornamenti automatici. Tieni presente che è comunque consigliabile mantenere il tuo Mac aggiornato per garantire la massima sicurezza.
Passando ai dispositivi mobili, su Android puoi bloccare gli aggiornamenti automatici delle app attraverso il Google Play Store. Apri l’app e vai in “Impostazioni”. Quindi, seleziona “Aggiornamento app automatico” e scegli tra le tre possibili opzioni: “Non aggiornare automaticamente le app”, “Aggiorna solo tramite Wi-Fi” o “Aggiorna sempre”. Se deselezioni tutte le opzioni, le app non verranno più aggiornate automaticamente.
Per gli utenti iPhone con iOS, il processo è simile. Vai su “Impostazioni” e seleziona l’opzione “App Store”. Sotto “Download automatici”, disabilita “Aggiornamenti”.
Infine, molti software offrono anche la possibilità di disabilitare gli aggiornamenti automatici. Ad esempio, nella suite Microsoft Office puoi andare su “Account” e deselezionare l’opzione “Aggiornamenti automatici”.
Tieni presente che, se decidi di bloccare gli aggiornamenti automatici, stai rinunciando alle correzioni di eventuali bug e alle nuove funzionalità che possono essere introdotte con gli aggiornamenti. Pertanto, è sempre buona pratica mantenere il tuo sistema e le tue app aggiornate per garantire la massima sicurezza e la migliore esperienza utente.
In conclusione, se gli aggiornamenti automatici sono diventati fastidiosi per te, ora hai una serie di opzioni per bloccarli su diversi sistemi operativi e software. Tuttavia, considera sempre le implicazioni sulla sicurezza e sulle performance del tuo sistema prima di decidere di disabilitarli completamente.