Non c’è dubbio che Google Assistant sia uno degli strumenti più potenti e versatili disponibili oggi. È possibile utilizzarlo per ricerche rapide, per impostare promemoria, per gestire l’organizzazione di appuntamenti, per controllare il proprio calendario, per controllare le notifiche e persino per controllare dispositivi come luci, termostati e altri apparecchi connessi.

Tuttavia, ci sono momenti in cui le persone desiderano disattivare Google Assistant. Forse c’è una discussione privata in corso e l’assistente potrebbe interferire, o forse non si desidera che venga accesso ai propri dati personali. Per fortuna, è abbastanza semplice bloccare l’assistente Google.

La prima cosa da fare è aprire l’app Google. Qui, si può accedere alle impostazioni dell’assistente Google. Selezionare l’opzione “Voice Match” e assicurarsi che sia disattivata. Questa opzione consente a Google Assistant di riconoscere la voce di una persona e di fornire risposte personalizzate. Quando è disattivata, Google Assistant non sarà più in grado di rispondere alle richieste.

Inoltre, quando si accede alle impostazioni dell’assistente Google, è possibile disattivare le funzionalità aggiuntive come le notifiche, le promemoria e i timer. Se si desidera bloccare l’accesso di Google al proprio calendario o ai contatti, è possibile farlo dalle impostazioni dell’account Google.

Inoltre, se si desidera bloccare l’accesso ai dispositivi connessi, si può farlo da Google Home o dalle impostazioni dell’account Google. Se si desidera disattivare Google Assistant su un dispositivo connesso, selezionare l’opzione “Disattiva Google Assistant” e confermare la selezione.

Infine, è possibile bloccare Google Assistant dal proprio smartphone. Può essere fatto dalle impostazioni dell’account Google o dall’app Google. Selezionare l’opzione “Disattiva Google Assistant” e confermare la selezione.

Bloccare Google Assistant è un compito semplice e veloce. Bastano pochi minuti per assicurarsi che l’assistente non possa più accedere ai propri dati personali. Inoltre, è possibile disattivarlo sui dispositivi connessi, come le luci, i termostati e altri apparecchi, per garantire che non siano accessibili in nessun modo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!