Identifica la tua causa
Innanzitutto, è importante identificare la causa alla base del tuo progetto. Che si tratti di aiutare le persone in difficoltà economiche, fornire assistenza medica o aiutare gli animali, è fondamentale avere una chiara comprensione del tuo “perché”. Impiega tempo per valutare la tua motivazione e gli obiettivi a lungo termine per la tua Onlus – questo ti aiuterà a presentare la tua organizzazione in modo chiaro e coinvolgente.
Scegli il nome e la struttura giuridica
Il nome della tua Onlus è importante, poiché verrà associato all’identità e ai valori che vuoi rappresentare. Scegli un nome che sia facile da pronunciare, facile da ricordare e che evoca la tua causa. Inoltre, sarà necessario scegliere la struttura giuridica più adatta alla tua organizzazione. Potresti optare per un’Associazione, che richiede almeno tre membri fondatori, oppure per una Fondazione, che richiede un patrimonio iniziale.
Crea un piano d’azione e un budget
Una volta definita la causa e la struttura giuridica, è il momento di creare un piano d’azione e un budget. Nel tuo piano d’azione dovresti definire le attività e gli obiettivi della tua Onlus, insieme a un calendario delle scadenze. Il tuo budget deve includere le fonti di finanziamento, come ad esempio le donazioni, le attività di raccolta fondi e le sovvenzioni. Inoltre, dovresti includere i costi operativi, come ad esempio le spese per l’affitto, le utenze e la sicurezza.
Crea il tuo sito web e scegli i canali di raccolta fondi
Creare un sito web per la tua Onlus è fondamentale per raggiungere un ampio pubblico e rendere la tua causa accessibile. Scegli un dominio significativo e facile da ricordare, e investi in un design accattivante e moderno. Inoltre, è importante scegliere i canali di raccolta fondi giusti per la tua organizzazione. Facebook Fundraising è uno strumento popolare per le organizzazioni senza scopo di lucro, mentre la raccolta fondi online tramite siti come GoFundMe e Kickstarter è diventata molto diffusa.
Coinvolgi il tuo pubblico
In ultimo, ma non meno importante, coinvolgi il tuo pubblico. La tua Onlus è stata creata per aiutare la comunità. Quindi, è fondamentale che tu parli con il tuo pubblico e li renda parte della tua causa. Coinvolgi i tuoi follower sui social media, organizza eventi di raccolta fondi, condividi i progressi della tua organizzazione. Renditi presente, sensibilizza e cerca il sostegno degli altri. Nel fare tutto questo, devi mostrare gratitudine per coloro che ti supportano, anche se solo con una parola di ringraziamento.
In definitiva, avviare un’Onlus richiede impegno e tenacia, ma i benefici sono incommensurabili. Con questi passaggi chiave, puoi creare la tua organizzazione senza scopo di lucro, raggiungere un pubblico più vasto e avere un impatto significativo sulla tua comunità.