1. Identify the problem you want to solve
Per avviare una startup di successo, devi trovare una soluzione a un problema che il mercato ha bisogno di risolvere. È importante identificare qual è il problema esatto che vuoi risolvere e come il tuo prodotto o servizio può aiutare i tuoi clienti a risolverlo. Fai una ricerca di mercato, esplora i bisogni dei clienti, guardati intorno ed esamina ciò che i competitors offrono sul mercato per capire cosa puoi fare di diverso. Mantieni il focus sulle necessità delle persone e guarda cosa manca per offrire un servizio/prodotto che aiuti a risolvere i problemi.
2. Develop a business plan
Una volta identificato il problema e la soluzione offerta, devi sviluppare un business plan dettagliato. Questo piano include una descrizione dettagliata del prodotto o servizio, analisi dei clienti, strategie di marketing per raggiungere i tuoi clienti potenziali, costi di avvio e investimenti, attese di vendita per il primo anno e un modello di business di riferimento. Il business plan non sarà solo uno strumento per presentare alla banca o agli investitori per poter chiedere un prestito o fondi, ma anche una guida per lo sviluppo e la crescita del tuo startup.
3. Find a good team
Non puoi costruire una startup da solo, ed è essenziale trovare persone altamente qualificate e appassionate per formare il team. Cerca di trovare persone che condividano la tua visione e obiettivi, che siano comunque in grado di portare competenze specifiche e abilità complementari: dalla comunicazione alla tecnologia, passando per la finanza. Assicurati che tutti i ruoli essenziali siano coperti e, una volta trovati, lavora insieme per creare un ambiente di lavoro positivo ed efficiente.
4. Find funding
Ogni startup ha bisogno di un finanziamento adeguato per avviare e crescere. Esistono molte opzioni di finanziamento: dal bootstrapping (utilizzando i propri risparmi) ai prestiti bancari, agli investitori privati, l’applicazione per fondi pubblici e fondi sovrani. Nel luogo ideale si ha bisogno di una miscela di fondi provenienti da più fonti. Il tuo business plan dovrà essere un punto di riferimento per gli investitori e aiuterà a convincerli sui vantaggi della tua idea.
5. Launch and Market your startup
Quando la tua idea è pronta e hai tutto in ordine, il momento di lanciare il tuo prodotto o servizio. Puoi organizzare un evento di lancio, investendo nella pubblicità e nei social media e nella comunicazione in modo mirato, tutto ciò che serve per farsi conoscere sul mercato. Sviluppa relazioni con influencer e partner influenti del settore per farti conoscere e coltiva la reputazione della tua azienda.
Prepara tattiche di marketing concreti e diffondi la tua storia.
In sintesi, avviare una startup richiede coraggio, pazienza, dedizione e un piano dettagliato. Non è mai troppo presto per iniziare a lavorare su di esso e iniziare il proprio viaggio imprenditoriale.