1. Lavare regolarmente con soluzioni saline:
Il primo e più importante passo per avere cura del proprio piercing è quello di lavare regolarmente con soluzioni saline. Questo aiuta a mantenere l’area del piercing pulita e previene le infezioni. Le soluzioni saline sono facilmente reperibili in farmacia o online e vanno applicate almeno tre volte al giorno.
2. Evitare l’uso di alcol e perossido di idrogeno:
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’uso di alcol e perossido di idrogeno può danneggiare la pelle e rallentare il processo di guarigione del piercing. Questi prodotti possono causare irritazione, arrossamento e gonfiore. Si consiglia invece di utilizzare solo soluzioni saline e di non applicare altro tipo di prodotti.
3. Non toccare il piercing:
Anche se può essere tentante toccare il proprio piercing per verificare se tutto va bene o per regolare l’anello, in realtà questo potrebbe compromettere la guarigione. Toccare il piercing può portare alla trasmissione di batteri e infezioni. Si consiglia di evitare di toccarlo, soprattutto con le mani sporche, e di pulirlo solo con soluzioni saline.
4. Evitare di indossare gioielli troppo stretti:
Indossare gioielli troppo stretti può causare irritazione e dolori al piercing. Inoltre, l’anello o la barretta potrebbero ‘incunearsi’ nella pelle e causare infezioni. Si consiglia di scegliere gioielli di dimensioni appropriate e di non indossarli troppo stretti.
5. Non immergere il piercing in acqua:
Il contatto dell’area del piercing con acqua può aumentare il rischio di infezioni. Si consiglia di evitare di immergere il piercing in acqua per almeno quattro settimane. Dopo questo periodo, si può fare una doccia ma evitare di lasciare il piercing sotto acqua corrente per molto tempo.
6. Evitare di pisciare in piscina o in mare:
Il cloro presente in piscina e il sale contenuto nel mare possono irritare la pelle e causare infezioni al piercing. Si consiglia di evitare di tuffarsi in piscina o in mare per almeno quattro settimane dopo aver fatto il piercing.
7. Consultare un medico in caso di problemi:
Se il piercing presenta rossore, gonfiore, secrezioni o dolore, è importante consultare un medico per evitare eventuali complicazioni. Un medico potrebbe anche prescrivere antibiotici o pomate specifiche per aiutare nella guarigione.
In conclusione, avere cura del proprio piercing richiede molta attenzione e pazienza. Prendersi cura del piercing implica seguire attentamente le indicazioni del piercer e mantenere l’area pulita e ben disinfettata. Con il giusto approccio e la giusta cura, il piercing può essere un’aggiunta esteticamente gradevole al proprio look.