Prima di iniziare
Prima di iniziare il processo di root, assicurati di eseguire un backup completo dei tuoi dati importanti. Il processo di root potrebbe comportare la perdita di dati e la garanzia del tuo dispositivo potrebbe essere annullata. Assicurati inoltre di avere almeno il 50% di carica sulla batteria del tuo dispositivo per evitare interruzioni durante il processo.
Passo 1: Scaricare e installare Android SDK
Per poter procedere con il processo di root, hai bisogno di Android SDK sul tuo computer. Scaricalo dal sito di sviluppatori di Android e segui le istruzioni di installazione. Una volta installato, assicurati di avere i driver USB corretti per il tuo dispositivo Samsung, in modo che il computer possa comunicare con il telefono durante il processo di root.
Passo 2: Abilitare le opzioni sviluppatore e il debug USB
Per attivare il debug USB sul tuo dispositivo Samsung, segui questi passaggi:
- Apri le “Impostazioni”
- Scorri verso il basso e seleziona “Informazioni sul telefono”
- Tocca ripetutamente su “Numero di build” fino a quando non appare un messaggio che indica che le opzioni sviluppatore sono state attivate
- Torna indietro nel menu “Impostazioni” e seleziona “Opzioni sviluppatore”
- Attiva “Debug USB”
Passo 3: Collegare il dispositivo al computer
Collega il tuo dispositivo Samsung al computer utilizzando un cavo USB. Assicurati che il debug USB sia abilitato. In alcuni casi, potrebbe essere necessario consentire il computer ad accedere al tuo dispositivo sullo schermo del telefono.
Passo 4: Scaricare e installare Odin
Per poter installare il file di root sul tuo dispositivo Samsung, devi utilizzare Odin. Scarica Odin dal sito ufficiale e assicurati di scegliere la versione appropriata per il tuo dispositivo. Una volta scaricato, estrai il file .zip e avvia Odin sul tuo computer.
Passo 5: Avviare la modalità di download sul tuo dispositivo
Prima di procedere, dovrai avviare il tuo dispositivo Samsung in modalità di download. Per farlo, segui questi passaggi:
- Spegni completamente il tuo dispositivo
- Accendi il dispositivo tenendo premuti contemporaneamente i tasti Volume giù, Home e Accensione
- Dopo qualche secondo, premi il tasto Volume su per confermare l’accesso alla modalità di download
Passo 6: Flashare il file di root utilizzando Odin
Una volta che il tuo dispositivo Samsung è in modalità di download e Odin è avviato sul tuo computer, segui questi passaggi:
- Nella finestra “ID: COM” di Odin, dovresti vedere un numero che indica che il tuo dispositivo è stato rilevato correttamente
- Fai clic sul pulsante “AP” in Odin e seleziona il file di root che hai scaricato in precedenza
- Assicurati che l’opzione “Re-Partition” non sia selezionata
- Fai clic sul pulsante “Start” e aspetta che il processo di flash del file di root sia completo
Passo 7: Impostazioni finali
Dopo il completamento del processo di flash nel passaggio precedente, il tuo dispositivo Samsung si riavvierà. Una volta riavviato, avrai i privilegi di root attivati sul tuo dispositivo! Puoi confermare se il root è stato effettuato correttamente installando un’app come “Root Checker” dal Play Store.
Ora sei pronto per esplorare e sfruttare tutte le potenzialità che il root offre. Ricorda però che con il root arrivano anche responsabilità e rischi. Assicurati di comprendere bene le modifiche che effettui e fai sempre attenzione a non danneggiare o compromettere il tuo dispositivo.
Questa guida ti ha fornito i passaggi di base su come attivare i privilegi di root sul tuo dispositivo Samsung. Tieni presente che i passaggi possono variare leggermente a seconda del modello e della versione del sistema operativo del tuo dispositivo.
Se sei incerto o non ti senti sicuro, è sempre consigliabile chiedere assistenza a un esperto o fare ulteriori ricerche online per ottenere informazioni aggiornate sul processo di rooting specifico per il tuo dispositivo Samsung.
Speriamo che questa guida ti sia stata utile e che tu possa sfruttare al massimo il root del tuo dispositivo Samsung!