Gli scoiattoli sono noti per essere animali molto abili e veloci che in genere si arrampicano sugli alberi o saltano da un ramo all’altro. Quando saltano, ruotano il loro corpo in modo da poter fare un atterraggio sicuro. Mentre volano, ruotano le zampe anteriori in direzioni opposte, con le loro zampe posteriori appuntite che vengono ruotate verso l’interno. Ciò consente al loro corpo di ruotare in modo da poter ammortizzare l’impatto con il terreno.
Il loro modo di atterrare è stato studiato da un team di ricercatori della University of California che ha scoperto che gli scoiattoli girano il loro corpo fino a quattro volte più velocemente dei loro pari terrestri, come topi e ratti. Inoltre, hanno anche scoperto che, mentre girano, gli scoiattoli sperimentano una forza di accelerazione più alta rispetto ai loro pari terrestri, ma non abbastanza da causare loro danni.
Gli scienziati ritengono che la loro abilità di atterrare in sicurezza da grandi altezze sia una delle ragioni per cui gli scoiattoli sono sopravvissuti al cambiamento dell’ambiente. Poiché sono in grado di saltare da un albero all’altro, sono in grado di trovare cibo e riparo più facilmente, aumentando così le loro possibilità di sopravvivenza.
Gli scoiattoli hanno anche sviluppato una tecnica di atterraggio che gli consente di avvicinarsi al ramo in modo sicuro. Quando stanno per atterrare su un ramo, tendono a ruotare le loro zampe posteriori verso l’esterno in modo da poter frenare la loro caduta. In questo modo, possono rallentare la loro velocità fino a quando non sono in grado di afferrare saldamente il ramo.
Grazie a queste tecniche, gli scoiattoli sono in grado di affrontare le loro altezze con abilità e sicurezza. La loro capacità di ruotare il corpo, di ruotare le zampe anteriori e di frenare la loro velocità durante l’atterraggio li rende uno degli animali più abili del regno animale.