Quando si è sotto l’effetto degli antibiotici, è importante prendersi cura del proprio sistema digestivo e dell’equilibrio della flora batterica. Gli antibiotici, infatti, non distinguono tra batteri buoni e cattivi e possono eliminare anche i batteri benefici presenti nel nostro intestino.

Perché assumere i fermenti lattici con gli antibiotici?

I fermenti lattici, detti anche probiotici, sono batteri buoni che aiutano a ripristinare e mantenere l’equilibrio della flora batterica intestinale. Assumere fermenti lattici durante il trattamento con gli antibiotici può aiutare ad evitare alcuni fastidi comuni, come la diarrea associata all’uso degli antibiotici.

Come assumere i fermenti lattici con gli antibiotici?

Per ottenere i massimi benefici dei fermenti lattici durante l’assunzione di antibiotici, è importante seguire alcune raccomandazioni:

  • Prendere i fermenti lattici almeno due ore dopo l’assunzione di antibiotici. In questo modo si evita che i batteri buoni vengano eliminati dagli antibiotici.
  • Scegliere fermenti lattici di alta qualità, preferibilmente con una diversità di ceppi batterici, per massimizzare i benefici.
  • Seguire le indicazioni riportate sulla confezione per la posologia e la durata del trattamento.
  • Se il medico lo ritiene opportuno, è possibile assumere i fermenti lattici già durante il trattamento con gli antibiotici, iniziando immediatamente o qualche giorno dopo la terapia.

Esempi di fermenti lattici da assumere con gli antibiotici

Esistono molti tipi di fermenti lattici disponibili sul mercato. Alcuni esempi di probiotici raccomandati per l’assunzione con gli antibiotici sono:

  • Lactobacillus acidophilus
  • Bifidobacterium bifidum
  • Streptococcus thermophilus

È importante consultare il proprio medico o farmacista per scegliere il fermento lattico più adatto alle proprie esigenze e conoscere la posologia corretta.

Assumere i fermenti lattici durante il trattamento con gli antibiotici può essere un’ottima strategia per preservare la salute del nostro sistema digestivo. Seguendo le raccomandazioni sopra citate, è possibile massimizzare i benefici dei fermenti lattici e mantenersi in buona salute durante l’assunzione degli antibiotici.

Ricordate sempre di consultare il vostro medico o farmacista per ricevere indicazioni personalizzate e consigli aggiuntivi.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!