Associare gli alimenti significa abbinare i nutrienti in modo da fornire al nostro corpo la giusta quantità di proteine, carboidrati, grassi, fibre, vitamine e minerali. In genere si consiglia di cercare di combinare i carboidrati con le proteine e le verdure, evitando di mangiare proteine e carboidrati insieme.
Il motivo di questa regola è semplice: le proteine richiedono un ambiente acido per essere digerite, mentre i carboidrati richiedono un ambiente basico. Quando mangiamo proteine e carboidrati insieme, il nostro corpo combatte per mantenere il pH giusto nelle secrezioni gastriche. Questo può rallentare la digestione e causare gonfiore.
Un esempio di pasto equilibrato è il seguente: carni bianche (proteine) con insalata (verdure) e patate dolci (carboidrati). Un altro esempio è il risotto con verdure (carboidrati) e pollo (proteine).
In generale, le verdure dovrebbero essere sempre presenti in ogni pasto. Le verdure sono ricche di fibre e micronutrienti, abbassando l’indice glicemico dei carboidrati. Inoltre, le verdure aiutano a mantenere il nostro corpo idratato e a perdere peso.
La frutta invece dovrebbe essere consumata separatamente dai pasti, preferibilmente come spuntino tra i pasti. La frutta è ricca di zuccheri semplici che possono aumentare troppo veloce la glicemia quando consumati subito dopo un pasto. In quanto integratori alimentari, però, i frutti possono essere impiegati in associazione tra loro (bevande o supplementi).
Non tutti i grassi sono malsani e dovrebbero fare parte della nostra dieta giornaliera. Tuttavia, è importante consumare grassi in quantità moderate e scegliere quelli buoni come l’olio extravergine d’oliva, le noci, i semi e il pesce azzurro. I grassi dovrebbero essere associati ai carboidrati per mantenere stabile il livello di zucchero nel sangue.
Quando si tratta di abbinare i cibi correttamente, è importante anche seguire il proprio istinto alimentare. Lascia che il tuo corpo ti dica quello che vuole mangiare. In genere, quando si sceglie ciò che si vuole mangiare si riescono ad associare gli alimenti in modo corretto in modo istintivo.
Infine, è importante mangiare lentamente per dare al nostro corpo il tempo di digerire e assorbire i nutrienti. Mangiare troppo in fretta può causare problemi di digestione.
In conclusione, associare gli alimenti in modo corretto è fondamentale per la salute del nostro corpo. Se vogliamo vivere una vita sana ed equilibrata, è importante concentrarsi su cibi nutrienti, ricchi di fibra, proteine, grassi sani e carboidrati a basso indice glicemico. Il nostro corpo ci ringrazierà per questa attenzione, restando in una forma ottimale a lungo termine.