Il Secondo Policlinico di Napoli è un importante centro ospedaliero situato nel quartiere di Poggioreale della città partenopea. Per arrivare al Policlinico ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili.

La stazione ferroviaria più vicina al Policlinico è quella di Napoli Centrale. Da lì si può prendere la metropolitana linea 2 (lilla) e scendere alla fermata Piazza Garibaldi. Da qui si può prendere il tram linea 1 o 2 fino alla fermata Secondo Policlinico.

Anche l’autobus rappresenta un’alternativa per raggiungere il Policlinico. La fermata degli autobus si trova all’interno del parcheggio interno dell’ospedale e serve le linee C14, R6, 151, 168, 184 e 601. In particolare, la linea 184 collega il Policlinico con la stazione ferroviaria di Napoli Centrale.

Per chi arriva in auto, il Policlinico è facilmente raggiungibile sia dal centro città che dalle autostrade. Dall’autostrada A1, prendere l’uscita Napoli e continuare sulla tangenziale di Napoli in direzione dei quartieri occidentali. Uscire dalla tangenziale all’uscita Secondigliano e seguire le indicazioni per il Policlinico. Dall’autostrada A3, invece, prendere l’uscita Via Marina e seguire le indicazioni per il Policlinico.

Inoltre, chi arriva in città dall’aeroporto di Napoli può utilizzare il servizio taxi o prendere la linea 3S della metropolitana fino alla fermata Piazza Garibaldi e poi proseguire con il tram.

Per chi preferisce la bicicletta, è possibile utilizzare le piste ciclabili presenti in città e raggiungere il Policlinico in modo eco-sostenibile. Inoltre, all’interno dell’ospedale sono presenti dei parcheggi per bici, per consentire a tutti i ciclisti di parcheggiare in sicurezza.

In ultimo, il Policlinico offre anche un servizio di navetta gratuito per i pazienti che hanno difficoltà a spostarsi autonomamente. La navetta effettua numerose fermate all’interno dell’ospedale e serve tutte le aree dell’ospedale.

In generale, tutte le soluzioni di trasporto sopra descritte consentono di raggiungere il Policlinico con facilità e rapidità. La scelta del mezzo di trasporto dipende dallo stile di vita, dalla distanza e dall’orario in cui si deve raggiungere l’ospedale.

In ogni caso, è importante verificare gli orari dei mezzi di trasporto e gli eventuali cambi di linea da effettuare. Inoltre, è possibile utilizzare app per smartphone, come ad esempio Citymapper o Moovit, per avere sempre sotto controllo gli orari e le tratte dei mezzi pubblici.

In conclusione, arrivare al Secondo Policlinico di Napoli non è difficile grazie alla vasta scelta di mezzi di trasporto disponibili. Scegliendo la soluzione più adatta alle proprie esigenze, è possibile raggiungere l’ospedale in modo comodo e senza stress.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!