Se si desidera raggiungere i Navigli da Duomo a Milano, non c’è niente di più semplice. Il modo più veloce e semplice per arrivarci è prendere la metropolitana. La stazione di Duomo è servita dalle linee 1, 2 e 3 della metropolitana di Milano. Prendendo la linea 2 in direzione Abbiategrasso, è possibile scendere alla stazione di Porta Genova. Da qui è possibile raggiungere la zona dei Navigli in meno di 10 minuti a piedi.

Tuttavia, se si è alla ricerca di un’esperienza più autentica, si può optare per una passeggiata da Duomo ai Navigli. Iniziare dal Duomo, prendere Corso Vittorio Emanuele fino a Piazza della Scala, quindi girare a destra su Via dei Giardini. Da lì si può proseguire fino a Piazza XXIV Maggio, dove si possono ammirare le famose case del XV e XVII secolo. Si può poi continuare per le vie di Navigli Grande, Naviglio Pavese e Naviglio Martesana, prima di raggiungere la zona dei Navigli.

Durante il tragitto si possono ammirare alcuni dei più famosi monumenti di Milano. Si può ammirare la facciata del Duomo, la Basilica di Sant’Ambrogio, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, la Chiesa di San Lorenzo Maggiore, il Teatro alla Scala e molti altri. La passeggiata è un ottimo modo per scoprire la storia della città, godere della vista delle case e dei canali, e rilassarsi un po’.

Una volta raggiunta la zona dei Navigli, si può ammirare la ricchezza di questo quartiere. Si può passeggiare lungo il Naviglio Grande, ammirare le case colorate e le caratteristiche botteghe artigianali, fare una sosta in uno dei tanti bar o ristoranti, o semplicemente godersi la tranquillità dei canali. I Navigli ospitano anche eventi culturali, come concerti, mostre e fiere all’aperto, quindi c’è molto da fare anche di sera.

In conclusione, raggiungere i Navigli da Duomo è facile e veloce. Si può optare per la metropolitana per una comoda ed economica esperienza, oppure decidere di passeggiare per godere della vista dei monumenti e dei canali. Una volta arrivati, si possono ammirare le vie colorate e le caratteristiche botteghe artigianali, fare una sosta in un bar o ristorante, o semplicemente godersi la tranquillità dei Navigli.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!