Se sei un appassionato di lettura digitale, probabilmente avrai sentito parlare di Kindle, l’innovativo lettore di libri elettronici di Amazon. Grazie alla sua capacità di immagazzinare centinaia di libri in un unico dispositivo leggero, Kindle è diventato uno strumento indispensabile per molti amanti dei libri. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo su come archiviare i tuoi libri su Kindle in modo pratico e organizzato.

Come funziona l’archiviazione su Kindle?

Prima di iniziare, è importante comprendere come funziona l’archiviazione su Kindle. Quando acquisti un libro e lo scarichi sul tuo Kindle, il file del libro viene memorizzato nella memoria interna del dispositivo. Ogni libro occupa uno spazio specifico sulla memoria, quindi è fondamentale gestire correttamente l’archiviazione per evitare di riempire la memoria del tuo Kindle.

Come organizzare i libri su Kindle?

Per organizzare i libri su Kindle, puoi sfruttare diverse funzioni offerte dal dispositivo. Di seguito ti spiegheremo come sfruttarle al meglio:

  • Creazione di collezioni: Puoi creare collezioni per raggruppare i libri in base a categorie o preferenze personali. Ad esempio, potresti creare una collezione per i libri di fantascienza e un’altra per i romanzi storici. Per creare una collezione, basta accedere alla libreria del Kindle, toccare il menù a tre punti accanto al libro desiderato e selezionare ‘Aggiungi alla collezione’.
  • Utilizzo di etichette: Le etichette ti consentono di assegnare tag ai libri per identificarli più facilmente. Puoi utilizzare etichette come “Da leggere”, “Finiti” o “Preferiti”. Per assegnare un’etichetta a un libro, tocca il menù a tre punti accanto al libro e seleziona ‘Aggiungi etichetta’.
  • Rimozione dei libri non necessari: Se hai terminato un libro o non hai intenzione di leggerlo, puoi rimuoverlo dal tuo Kindle per liberare spazio. Per rimuovere un libro, tocca il menù a tre punti accanto al libro e seleziona ‘Rimuovi dal dispositivo’.

Come gestire l’archiviazione su Kindle?

Per gestire l’archiviazione su Kindle, segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi alla libreria del Kindle.
  2. Controlla lo spazio disponibile nella memoria del dispositivo. Per farlo, tocca il menù a tre punti nell’angolo in alto a destra dello schermo e seleziona ‘Impostazioni’. Nella sezione ‘Archiviazione’, vedrai le informazioni sullo spazio utilizzato e su quello disponibile.
  3. Se lo spazio è quasi esaurito, analizza i libri che occupano più spazio e considera di rimuoverne alcuni. Fai attenzione a non rimuovere accidentalmente libri importanti o non salvati altrove.
  4. In alternativa, puoi archiviare temporaneamente i libri che non leggi spesso. L’archiviazione temporanea sposterà i libri dalla memoria interna alla sezione ‘Archiviato’. Puoi accedere ai libri archiviati in qualsiasi momento e ripristinarli nel tuo dispositivo se desideri leggerli nuovamente.

Ora hai tutte le informazioni necessarie per archiviare libri su Kindle in modo pratico ed efficiente. Ricorda di organizzare i tuoi libri in collezioni e di utilizzare etichette per semplificare la navigazione. Gestisci regolarmente lo spazio disponibile nella memoria del tuo Kindle per assicurarti di avere spazio sufficiente per nuovi libri. Buona lettura!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!