Aprire una bottiglia di champagne è un’arte che richiede precisione, pazienza e soprattutto controllo della pressione all’interno della bottiglia. Da sempre considerato il vino delle occasioni speciali, il champagne racchiude in sé un’esperienza unica di gusto e di spettacolo, tanto che sapere come aprirlo è parte integrante del rito che lo circonda. Di seguito, ti spieghiamo come aprire una bottiglia di champagne senza far danni.

In primo luogo, assicurati che il vino sia ben freddo. Raffreddare il vino a una temperatura ideale di 6-8°C è fondamentale, in quanto consente di evitare spruzzi incontrollati eccessivi al momento dell’apertura.

Una volta raffreddata la bottiglia, rimuovi l’alluminio che copre la capsula della bottiglia fino alla contraccolpa. Questa operazione può essere fatta con molta facilità utilizzando la lama di un coltello.

A questo punto, avvolgi la bottiglia con un asciugamano, posizionando il pollice sopra il tappo di sughero e uno o due dita a lato della bottiglia.

Gira la bottiglia di 45 gradi e lentamente inizia a girare il tappo senza premere troppo forte. Fai attenzione a mantenere il controllo sulla bottiglia, evitando movimenti bruschi o improvvisi.

Grazie alla torsione, il tappo deve uscire progressivamente. Se la capsula è stata tagliata nella posizione giusta (giustamente sotto il filo), il tappo dovrebbe venire fuori abbastanza facilmente, accompagnato da un leggero soffio dello champagne. Cerca di mantenere il tappo nella sua posizione, in modo che non voli via.

Se il tappo non esce facilmente, non tentare di forzarlo o tirarlo in modo violento. Invece, utilizza l’indice della mano sinistra per premere delicatamente il tappo verso il basso mentre lo giri. Se il tappo resiste, fai una pausa e lascia che la pressione all’interno della bottiglia si stabilizzi per un minuto o due.

Una volta rimosso il tappo, controlla la quantità di bollicine nella bottiglia. Se lo champagne è stato mantenuto correttamente, la quantità di bollicine dovrebbe essere abbondante. Se al contrario, la quantità di bollicine è bassa, significa che la bottiglia è stata conservata in modo improprio.

Per l’apertura di una bottiglia di champagne, può essere usato anche il metodo alternativo, chiamato sabrage. Con questo metodo, il tappo viene rimosso colpendo semplicemente il collo della bottiglia con un’arma, come una spada.

L’apertura dello champagne richiede pratica e abilità, ma con un po’ di precisione e pazienza, puoi aprire una bottiglia senza fare troppi danni. Assicurati sempre di aprire la bottiglia lontano dal tuo corpo e da eventuali oggetti fragili, come bicchieri o piatti. Prenditi il tuo tempo e goditi il ​​processo di apertura della bottiglia di champagne mentre ti prepari a brindare all’occasione speciale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!