La varicella è una malattia infettiva causata dal virus varicella-zoster. Si tratta di una patologia altamente contagiosa, che colpisce principalmente i bambini, ma può manifestarsi anche negli adulti che non sono stati precedentemente esposti al virus. Ma come appare la varicella? E quali sono i sintomi caratteristici?

La varicella si presenta tipicamente con una eruzione cutanea simile a delle vescicole sul corpo. Ma come si distinguono queste vescicole dalla normale eruzione cutanea?

Le vescicole della varicella iniziano come piccole macchie rosse sulla pelle, che poi si trasformano in papule, vescicole (ripiene di liquido chiaro) e infine croste. Queste lesioni possono comparire ovunque sul corpo, compreso il cuoio capelluto, il viso, il tronco, le braccia e le gambe.

Ma quali sono gli altri sintomi che accompagnano l’aspetto caratteristico delle vescicole?

Prima che l’eruzione cutanea appaia, spesso si verificano sintomi simili a quelli dell’influenza, come ad esempio febbre, mal di testa, malessere generale e perdita di appetito. Successivamente, le vescicole pruriginose cominciano a svilupparsi, e possono causare irritazione e disagio al paziente. È importante evitare di grattarsi, in quanto ciò potrebbe portare a infezioni secondarie.

Quanto dura l’eruzione cutanea della varicella?

Le vescicole della varicella tendono a formarsi in ondate, con nuove lesioni che compaiono mentre altre stanno ancora guarendo. Di solito, l’eruzione cutanea dura circa 5-7 giorni, ma il periodo totale di infezione può essere di due settimane o più. Durante questo periodo, è fondamentale evitare il contatto diretto con persone non immunizzate, poiché la malattia è altamente contagiosa.

Quali sono le precauzioni che si possono adottare per prevenire la varicella?

La migliore forma di prevenzione per la varicella è la vaccinazione. Il vaccino contro la varicella è sicuro ed efficace, riducendo significativamente il rischio di sviluppare la malattia o attenuandone i sintomi nel caso in cui si contragga il virus. È raccomandato per i bambini e per gli adulti che non hanno mai avuto la varicella. Inoltre, è importante evitare il contatto diretto con le persone che hanno la varicella fino a quando tutte le lesioni non sono completamente guarite.

Cosa succede se si contrae la varicella?

Se si contrae la varicella, è importante rimanere a casa e non frequentare scuola, lavoro o luoghi pubblici fino a quando tutte le lesioni non sono completamente guarite. Indossare indumenti leggeri e traspiranti e applicare lozioni calamine o creme a base di idrocortisone può aiutare ad alleviare il prurito. In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci antivirali per accelerare la guarigione e ridurre la gravità dei sintomi.

La varicella è una malattia comune dell’infanzia, ma può colpire anche gli adulti. Riconoscere i sintomi caratteristici come l’eruzione cutanea a vescicole è importante per una diagnosi accurata e una gestione adeguata della malattia. Ricordate di adottare precauzioni come la vaccinazione e l’isolamento nel caso in cui si contragga il virus, per prevenire la diffusione della varicella in comunità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!