Dimensione e aspetto
L’ape regina è più grande delle altre api nell’alveare. Misura circa 20-25 mm, mentre le api operaie sono lunghe solo 12-15 mm. Ha un corpo snello e allungato, con un addome allungato e un torace più sviluppato rispetto alle operaie.
Colore
L’ape regina ha un colore distintivo rispetto alle altre api. La sua pelliccia è di solito di un marrone scuro o nero con riflessi dorati. Questo colore la rende facilmente distinguibile all’interno dell’alveare.
Ali
Le ali dell’ape regina sono più lunghe rispetto a quelle delle operaie. Questo le consente di volare più velocemente e coprire distanze più lunghe. Le sue ali sono anche più forti e resistenti, permettendole di sopportare il peso dell’addome allungato e dei grandi ovociti.
Antenne
Le antenne dell’ape regina sono più lunghe di quelle delle api operaie. Sono in grado di percepire le feromoni prodotte dalle altre api e di comunicare con il resto della colonia. Le antenne sono anche importanti per identificare e individuare le altre regine rivali nell’alveare.
Funzioni
L’ape regina ha due principali responsabilità all’interno dell’alveare: deporre uova e comunicare con le api operaie. Grazie alle sue ghiandole, può deporre fino a 1.500 uova al giorno. Inoltre, emette feromoni che regolano il comportamento delle altre api e le guidano nell’organizzazione delle attività all’interno dell’alveare.
L’ape regina è una figura fondamentale per la sopravvivenza e la prosperità di un alveare. Il suo aspetto fisico, le dimensioni e il colore la distinguono dalle altre api. Le sue lunghe ali e antenne le permettono di svolgere con successo le sue funzioni vitali all’interno della colonia. Senza una regina, l’alveare non può sopravvivere a lungo e mantenere un equilibrio armonioso.
- Dimensione e aspetto
- Colore
- Ali
- Antenne
- Funzioni