L’allevamento delle capre cashmere è diventato sempre più popolare negli ultimi anni grazie alla crescente richiesta di lana cashmere di alta qualità. Le capre cashmere sono originarie dell’Asia centrale e vengono allevate principalmente per la loro lana fine e morbida, che è considerata una delle fibre più costose al mondo.

Ma come si allevano le capre cashmere? In questo articolo, esploreremo alcuni degli aspetti chiave dell’allevamento delle capre cashmere.

1. Alloggio e terreno

Le capre cashmere prosperano in ambienti relativamente aspri e secchi. Tuttavia, come con qualsiasi animale, è importante fornire un alloggio adeguato, soprattutto in caso di condizioni meteorologiche estreme. Le capre cashmere avranno bisogno di un riparo dove possano ripararsi dalla pioggia o dal sole e dormire comodamente.

Inoltre, è importante avere abbastanza spazio all’aperto per le capre cashmere, poiché hanno bisogno di pascolare per nutrirsi. Ideale sarebbe avere circa un ettaro di terreno per ogni 10-12 capre.

2. Alimentazione

Come tutti gli animali da fattoria, la nutrizione è importante per mantenere le capre cashmere sane e produttive. Le capre cashmere mangiano principalmente fieno, erba e foglie, anche se possono consumare anche cereali e frutta. Inoltre, è importante assicurarsi che abbiano sempre accesso alla giusta quantità di acqua, specialmente durante i mesi estivi.

3. Cura e igiene

La cura e l’igiene sono due aspetti fondamentali per la salute delle capre cashmere. Le capre cashmere richiedono una cura regolare della lana, che deve essere pettinata o tagliata regolarmente per evitare grovigli e nodi. La lana cashmere richiede una manutenzione particolare, poiché è molto delicata e può essere danneggiata facilmente.

Inoltre, è importante prestare attenzione alla salute delle capre cashmere, poiché sono vulnerabili ad alcune malattie. È consigliabile rivolgersi a un veterinario especializzato in animali da fattoria per stabilire un programma di vaccinazioni e prevenire eventuali malattie.

4. Allevamento

Le capre cashmere possono essere allevate per la lana o la carne. Se l’obiettivo principale è la produzione di lana, le capre cashmere devono essere tosate ogni anno. Mentre se l’obiettivo principale è la carne, bisogna aspettare che raggiungano un peso adeguato per la macellazione. Inoltre, è possibile allevare le capre cashmere per la riproduzione, scegliendo coppie di capre e capri selezionate per le loro caratteristiche genetiche.

5. Mercato e vendita

Il successo dell’allevamento delle capre cashmere dipende anche dalle strategie efficaci di commercializzazione dei prodotti. Oltre alla vendita della lana cashmere, è possibile sfruttare altri aspetti del settore come la vendita delle pelli e della carne.

Conclusioni

L’allevamento delle capre cashmere richiede dedizione e impegno. Tuttavia, può essere un’attività redditizia se pianificata e gestita correttamente. Creare un’azienda di successo richiede disciplina, ma se si è disposti a dedicare il tempo e lo sforzo necessari, l’allevamento delle capre cashmere può essere una fonte di reddito davvero soddisfacente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!