I muscoli dorsali sono uno dei gruppi muscolari più importanti del nostro corpo e sono necessari per il movimento e la postura corretti. Tuttavia, molte persone non sanno come allenarli in modo efficace. In questo articolo, vi daremo alcuni suggerimenti su come allenare i muscoli dorsali e ottenere il massimo dalla vostra routine di allenamento.

Il primo passo per allenare i muscoli dorsali è capire quali sono i muscoli che compongono questo gruppo. I muscoli dorsali si dividono in tre parti: il grande dorsale, i muscoli della scapola e i muscoli del collo e delle vertebre cervicali.

Il grande dorso è il muscolo più grande del gruppo dorsale ed è responsabile dell’estensione del braccio e della trazione dell’omero. I muscoli della scapola sono responsabili del movimento della scapola e dell’omero. Infine, i muscoli del collo e delle vertebre cervicali sono responsabili del movimento della testa e del collo.

Per allenare i muscoli dorsali, è importante scegliere gli esercizi giusti. Gli esercizi per i muscoli dorsali devono essere efficaci e mirati, per evitare di sollecitare in modo esagerato la zona lombare della schiena e causare dolori post-allenamento.

Uno dei migliori esercizi per allenare i muscoli dorsali è il rematore con bilanciere. Questo esercizio mira al grande dorso, ma coinvolge anche i muscoli della scapola e i muscoli del collo e delle vertebre cervicali.

Per eseguire il rematore con bilanciere, prendete una posizione eretta a gambe larghe, con i piedi alle spalle. Afferrate il bilanciere con una presa a presa inversa, con le mani leggermente più larghe delle spalle. Piegate le ginocchia leggermente e piegate le braccia finché il bilanciere non raggiunga la parte superiore del torace. Estendete quindi le braccia e tornate alla posizione eretta. Ripetete per 3-4 serie da 8-12 ripetizioni.

Un altro esercizio efficace per allenare i muscoli dorsali è la trazione alla sbarra. Questo esercizio mira al grande dorsale e ai muscoli della scapola.

Per eseguire la trazione alla sbarra, salite sulla sbarra con le mani leggermente più larghe delle spalle. Abbassate lentamente il corpo, piegando le braccia finché il mento non supera la sbarra. Tornate quindi alla posizione iniziale. Ripetete per 3-4 serie da 8-12 ripetizioni.

Infine, i sollevamenti posteriori del busto sono un esercizio utile per allenare i muscoli dorsali e del collo. Questo esercizio mira ai muscoli del collo e delle vertebre cervicali.

Per eseguire il sollevamento posteriore del busto, sdraiati a pancia in giù sulla panca e tieni le mani dietro la testa. Solleva il busto lentamente finché non senti la contrazione dei muscoli del dorso. Tornate quindi alla posizione iniziale. Ripetete per 3-4 serie da 8-12 ripetizioni.

In sintesi, i muscoli dorsali sono uno dei gruppi muscolari più importanti del nostro corpo e devono essere allenati in modo efficace per garantire una postura corretta e un movimento efficace. Scegliete gli esercizi giusti e mirati e eseguiteli regolarmente per ottenere i massimi risultati dalla vostra routine di allenamento.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!