Gmail è uno dei servizi più utilizzati per l’invio di messaggi e-mail, grazie alla sua facilità di utilizzo, alla sua vasta gamma di funzionalità e alla sua perfetta integrazione con altri servizi Google.

In particolare, uno dei compiti più comuni che si deve svolgere quando si utilizza Gmail è l’allegare file alle e-mail, come ad esempio foto, documenti e altre tipologie di file.

Ma come si possono allegare foto in Gmail? In questa guida vedremo tutti i passaggi da seguire per fare questa operazione in modo semplice e veloce.

Il primo passo da seguire è accedere alla nostra casella di posta Gmail e fare clic sul pulsante “Componi” per creare una nuova e-mail.

A questo punto, nella sezione “Destinatario” inseriamo l’indirizzo e-mail del destinatario e nell’oggetto scriviamo il testo che vogliamo inviare.

Per allegare una foto, clicchiamo sul pulsante che raffigura una graffetta situato nella parte inferiore della finestra di composizione dell’e-mail.

A questo punto, si aprirà una finestra di dialogo in cui potremo selezionare il file che vogliamo allegare. Scegliere la foto che desideriamo inviare e fare clic su “Apri”.

Dopo qualche istante, l’allegato verrà caricato e sarà possibile visualizzarlo e controllare che sia stato effettivamente caricato correttamente.

In alternativa, per allegare una foto a un’e-mail, è possibile trascinare il file direttamente nella finestra di composizione dell’e-mail da una finestra del desktop o da una cartella del computer.

Una volta che la foto è stata caricata con successo, è possibile visualizzarla e, se necessario, modificarne la dimensione o il formato, in modo da adattarla alla situazione specifica.

In particolare, si possono modificare le dimensioni della foto facendo clic sull’icona dell’allegato, che di solito mostra un’icona di un’immagine, selezionare “Dimensioni” e scegliere una delle opzioni offerte (piccola, media, grande ecc.).

In questo modo, avremo la possibilità di inviare la foto in un formato compatibile con la maggior parte dei client e-mail, e di garantire una buona qualità dell’immagine al destinatario.

In conclusione, come abbiamo visto, allegare una foto in Gmail è un’operazione semplice e immediata, alla portata di tutti. Basta seguire alcuni semplici passaggi e il gioco è fatto.

Ovviamente, per garantire il massimo delle prestazioni e della sicurezza, è sempre consigliabile utilizzare la versione più recente di Gmail e di evitare di allegare file di dimensioni eccessive, che potrebbero rendere l’invio della e-mail molto lento o addirittura impossibile.

In ogni caso, grazie alle funzionalità offerte da Gmail, inviare una foto via e-mail non è mai stato così facile!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!