Ecco alcuni consigli su come aiutare una persona disabile:
1. Chiedi cosa hanno bisogno: La cosa migliore da fare per aiutare una persona disabile è chiedere cosa ha bisogno. Ogni persona affetta da una disabilità ha specifiche esigenze che possono essere soddisfatte solo attraverso una comunicazione diretta e continua. Chiedi alla persona quali sono le cose che possono fare e quali invece no. Cerca di capire le sue difficoltà per poter fornire il supporto adeguato.
2. Sii paziente: Le persone disabili possono impiegare più tempo per svolgere alcune attività. Sii paziente e aspetta che la persona termini il suo compito. Inoltre, non bisogna avere fretta quando si interagisce con un disabile, in quanto potrebbe avere difficoltà a parlare o a muoversi. Sii comprensivo e ascolta con attenzione.
3. Sii disponibile: La maggior parte delle persone disabili sono completamente autosufficienti. Tuttavia, ci sono alcune attività che possono risultare difficili da svolgere senza il giust’ aiuto. Sii disponibile a dare una mano la volta che serve. Ad esempio, se la persona disabile ha bisogno di un aiuto per attraversare la strada, offri il tuo braccio per sorreggerla ed evita di caricarla sulle tue spalle.
4. Mostra rispetto: Il rispetto è una caratteristica fondamentale nei rapporti interpersonali e nei rapporti con le persone disabili non fa eccezione. Mostra rispetto per la persona e per la sua vita, non considerando la sua disabilità come una debolezza. Inoltre, non assumerti il diritto di prendere decisioni per loro. Lascia che la persona prenda le proprie decisioni riguardo tutte le questioni che la riguardano direttamente.
5. Adatta l’ambiente circostante: Scegli con cura l’ambiente in cui si dovrà interagire con la persona disabile. Evita ostacoli che possano intralciare il loro movimento e che potrebbero creare problemi. Inoltre, accertati che l’ambiente sia tranquillo e a basso rumore. Per le persone che hanno difficoltà di udito, inoltre, assicurati che l’ambiente sia illuminato in modo corretto e che non ci siano abbagliamenti.
In generale, è necessario essere consapevoli delle diverse esigenze delle persone disabili e rispettare la loro dignità. Il supporto che si offre deve essere orizzontale e non verticale, altrimenti la persona potrebbe sentirsi umiliata. In ogni caso, le persone disabili possono portare molti benefici ai rapporti umani, soprattutto perché spesso sono la dimostrazione che il mondo non è perfetto e che le persone dimostrano coraggio e forza di volontà nonostante gli ostacoli che incontrano.