Come aggiungere un Collegamento Ipertestuale in Excel

Excel è uno degli strumenti più utilizzati per la gestione dei dati e il calcolo automatico dei valori. Una delle funzionalità più interessanti è la possibilità di creare collegamenti ipertestuali, che consentono di collegare una cella del foglio di lavoro a un’altra cella, a un file esterno, a una pagina web o a una email. In questo articolo vedremo come aggiungere un collegamento ipertestuale in Excel.

Prima di tutto, apriamo Excel e creiamo un nuovo foglio di lavoro. Possiamo iniziare inserendo del testo o dei numeri nelle celle. Ad esempio, scriviamo “Collegamento” nella cella A1 e “Clicca qui” nella cella A2.

Successivamente, selezioniamo la cella in cui vogliamo creare il collegamento ipertestuale. Nel nostro caso, selezioniamo la cella A2. Poi, clicchiamo con il tasto destro del mouse sulla cella selezionata e selezioniamo “Collegamento ipertestuale” dal menu a comparsa.

Si aprirà una finestra di dialogo che ci consente di scegliere il tipo di collegamento da creare. Possiamo scegliere tra varie opzioni, come email, file, pagina web, posizione nel documento oppure un posto nel documento stesso.

Se vogliamo creare un collegamento a una pagina web, selezioniamo l’opzione “Sito Web” nella finestra di dialogo. Inseriamo l’URL del sito web nel campo “Indirizzo” e clicchiamo su “OK” per confermare.

Se invece vogliamo creare un collegamento a un file esterno, selezioniamo l’opzione “Posizione nel documento” nella finestra di dialogo. Poi, selezioniamo il file desiderato e specifichiamo la posizione nel documento in cui il collegamento dovrà essere creato. Clicchiamo su “OK” per confermare.

Selezioniamo l’opzione “Email” nel caso in cui vogliamo creare un collegamento che aprirà automaticamente un nuovo messaggio di posta elettronica con l’indirizzo email prefissato. Inseriamo l’indirizzo email nel campo “Indirizzo” e clicchiamo su “OK” per confermare.

Una volta creato il collegamento ipertestuale, la cella selezionata avrà un aspetto diverso dalle altre celle. Ad esempio, potrebbe essere sottolineata o avere un colore di sfondo diverso.

Per testare il collegamento, basta fare clic sulla cella con il collegamento ipertestuale. Se l’opzione “Autorettifica” è abilitata nelle opzioni di Excel, il collegamento sarà aperto nella finestra corrente. In caso contrario, il collegamento verrà aperto in una nuova finestra.

Per modificare o eliminare un collegamento ipertestuale, basta selezionare la cella in cui è presente il collegamento, fare clic con il tasto destro del mouse e selezionare l’opzione desiderata dal menu a comparsa.

In conclusione, aggiungere un collegamento ipertestuale in Excel è un’operazione semplice ma molto utile per collegare diverse informazioni tra di loro, facilitando così la navigazione all’interno del foglio di lavoro o l’accesso a documenti o siti web esterni. Ricorda solo di testare regolarmente i collegamenti per assicurarti che funzionino correttamente.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!