Per prima cosa, è necessario creare un account PosteId. Se non si dispone ancora di un account, è possibile crearne uno gratuitamente accedendo al sito di Poste Italiane. Una volta creato l’account, è possibile accedervi utilizzando le credenziali ricevute via email.
Una volta effettuato l’accesso, è necessario cliccare sul pulsante “Aggiorna profilo”. La pagina successiva mostrerà i dettagli del profilo, tra cui l’email, il numero di telefono, l’indirizzo e altri dati. È possibile modificare questi dati secondo le proprie esigenze. È anche possibile scegliere una nuova password, che dovrà essere digitata due volte per conferma.
Una volta completata questa fase, è necessario cliccare su “Conferma” per salvare le modifiche apportate. A questo punto, è possibile accedere a tutte le funzionalità di PosteId.
Oltre a aggiornare il profilo, è possibile anche aggiungere una firma digitale o un documento d’identità all’account PosteId. Per fare ciò, è necessario cliccare su “Aggiungi firma digitale” o “Aggiungi documento d’identità”. Successivamente, è possibile caricare un documento di identità valido, come una carta d’identità o un passaporto. Il documento dovrà essere validato da Poste Italiane prima che possa essere utilizzato.
Infine, è possibile anche aggiornare le impostazioni di sicurezza dell’account PosteId in qualsiasi momento. Per farlo, è necessario cliccare sul pulsante “Impostazioni di sicurezza” nella pagina del profilo. In questa sezione, è possibile scegliere una nuova password, aggiungere una domanda di sicurezza o cambiare la modalità di verifica dell’account.
Aggiornare PosteId è una procedura semplice e veloce. È possibile aggiornare il proprio profilo, aggiungere una firma digitale o un documento d’identità e anche modificare le impostazioni di sicurezza. Aggiornare periodicamente l’account PosteId contribuisce a mantenere al sicuro il proprio profilo online.