Inizia aprendo la finestra delle impostazioni di Firefox. Per farlo, clicca sull’icona del menu in alto a destra dello schermo e seleziona “Opzioni”. Nella scheda Generale, scorri verso il basso fino alla sezione Aggiornamenti. Qui, dovresti vedere l’opzione “Controlla automaticamente la disponibilità degli aggiornamenti“. Se è impostata su “Si”, Firefox verificherà automaticamente se sono disponibili aggiornamenti ogni volta che lo fai partire.
È anche possibile controllare manualmente se sono disponibili aggiornamenti. Per farlo, fai nuovamente clic sull’icona del menu in alto a destra dello schermo e seleziona “Guida”. Nel menu di Firefox, seleziona “Cerca aggiornamenti”. Firefox controllerà quindi se sono disponibili aggiornamenti ed effettuerà un download e un’installazione automatica se necessario.
Se hai impostato Firefox per controllare automaticamente gli aggiornamenti, è possibile che non venga notificato quando nuove versioni sono disponibili. In questo caso, puoi controllare manualmente se sono disponibili aggiornamenti andando su “Guida” e selezionando “Cerca aggiornamenti”.
Inoltre, ci sono volte in cui un aggiornamento di Firefox non riesce a installarsi automaticamente ed è necessario installarlo manualmente. Per farlo, vai sul sito web di Mozilla e scarica l’aggiornamento più recente. Quindi, esegui il file scaricato e segui le istruzioni sullo schermo per completare l’installazione.
Mantenere aggiornato Firefox è fondamentale per la sicurezza dei tuoi dati e l’esperienza di navigazione. È un processo abbastanza semplice che può essere eseguito in pochi minuti. Firefox si aggiorna automaticamente in modo predefinito, ma è anche possibile controllare manualmente se sono disponibili nuove versioni andando su “Guida” e selezionando “Cerca aggiornamenti”. Se l’aggiornamento non riesce a installarsi automaticamente, è possibile scaricare e installare manualmente la nuova versione dal sito web di Mozilla.