Vuoi affittare una cassetta indirizzo stabile e professionale dove ricevere le tue corrispondenze? Ecco una guida su come affittare una cassetta postale.

Innanzitutto, devi trovare una filiale della Poste Italiane vicino a te che offra questo servizio. Puoi farlo cercando sul sito internet delle Poste Italiane, tramite l’apposita sezione “Cerca filiale” e filtrare la ricerca per “Cassepostali”.

Una volta individuata la filiale, devi recarti di persona presso gli uffici postali e presentare un documento di identità valido. La casella viene sempre intestata a una persona fisica, quindi non puoi crearla a nome della tua azienda se non una SIM, hai bisogno di un documento che attesti la tua identità.

Dovrai anche fornire un indirizzo di recapito valido al quale inviare la corrispondenza. Questo indirizzo non deve essere necessariamente il tuo domicilio fiscale o la sede dell’azienda, ma può essere un indirizzo a cui ti è più comodo ricevere la posta. Potrebbe essere utile creare un indirizzo separato da quello della tua residenza, se vuoi mantenere la privacy o se stai lavorando in modo remoto e vuoi distinguere la tua vita privata dall’attività professionale.

Dopo aver compilato tutti i moduli necessari, dovrai pagare una tassa annuale per l’affitto della cassetta postale. Il costo può variare a seconda della filiale e delle dimensioni della cassetta, di solito viene stabilito in base alle dimensioni della casella, infatti può essere grande, media o piccola.

Solitamente, il canone annuale è abbastanza contenuto e ti darà la possibilità di ricevere la posta in modo sicuro, veloce ed economico e senza dover utilizzare la tua abitazione come indirizzo di destinazione, soprattutto se te ne stai frequentemente fuori casa.

Una volta diventato titolare di una casella postale, potrai usufruire del servizio per il numero di mesi che desideri. Ovviamente, più mesi deciderai di mantenere la casella postale maggiore sarà lo sconto che riceverai. Inoltre, è possibile che la filiale postale offra anche servizi aggiuntivi, come la gestione della posta raccomandata o la possibilità di ricevere pacchi e corrieri.

Infine, quando il corriere farà recapitare la posta nella tua casella, riceverai una notifica tramite email, sms o sul tuo cellulare per ritirare la posta in filiale con il codice univoco che la Filiale ti fornirà. Dovrai recarti di persona nell’ufficio postale di riferimento e mostrare il tuo documento di identità per confermare che sei il titolare della casella, successivamente, ritirare la tua posta. E questo è tutto: ora sei pronto per affittare una cassetta postale.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!